Storia dell’asciugacapelli: com’è nato e come scegliere i migliori

A inventare l’asciugacapelli nel 1888 fu il coiffeur e inventore francese Alexandre-Ferdinand Godefroy.

Il phon e i suoi antenati

Il primo antenato del phon era una specie di casco multifunzione collegato a una stufa a gas.

L’invenzione era dotata di una valvola di sfogo per il calore, in modo da non far “abbrustolire” la teste delle donne.

Questo tipo di asciugacapelli e gli altri a venire non avevano, però, un elemento indispensabile presente in quelli attuali: il flusso d’aria.

Infatti, le pubblicità dei primi anni del XX secolo esortavano le donne ad attaccare un tubo per asciugare i capelli allo scarico dei loro aspirapolvere, puntando sull’efficienza di questa “tecnica” per l’asciugatura.

Il primo brevetto per un asciugacapelli elettrico con flusso d’aria meccanico azionato a mano fu registrato in U.S.A. nel 1911 da Gabriel Kazanjian e nel 1920 furono commercializzati in Europa (inizialmente in Francia e Germania) i primi asciugacapelli elettrici portatili ma molto pesanti.

Nonostante fossero poco pratici, furono apprezzati dai consumatori e quindi in seguito migliorati dalle case produttrici. Nel 1926 un brevetto proponeva una spazzola in grado di collegarsi a un apparato di aspirazione o ventilazione.

L’attenzione degli inventori si spostò poi sulla combinazione tra motori elettrici e ventilatori per generare calore in asciugacapelli portatili.

I prototipi, infatti, erano molto simili a quelli attuali, dotati di un motore nella parte alta un tubo in cui far passare il flusso d’aria, ma erano ben più pesanti e poco sicuri.

L’asciugacapelli inizia a decollare dopo gli anni venti del secolo scorso, contestualmente a ferri da stiro, tostapane e piastre elettriche, in una spinta all’acquisto dei piccoli elettrodomestici di consumo nelle zone residenziali.

Phon portatile? Si diffonde grazie al “Bob”

Il phon portatile, come lo intendiamo in epoca moderna, si diffonde contestualmente alla moda del bob o anche conosciuto come taglio alla garçonne, pettinatura in voga negli anni venti del XX secolo.

Era un caschetto o carré apprezzato dalle donne e portato al successo da alcune dive o ballerine dell’epoca come Polaire, Irene Castle, Luise Brooks e icone di stile come Coco Chanel (ma si dice fosse ispirato all’iconografia di Giovanna d’arco).

Infatti, questo tipo di acconciatura richiede qualche attenzione in più e una tecnologia d’asciugatura diversa, più attenta al singolo dettaglio.

Perché l’asciugacapelli è anche chiamato phon?

La parola “Phon” è usata impropriamente, benché molto diffusa per designare l’asciugacapelli.

In effetti, phon o Fon deriva dal greco phon cioè ‘suono’.

La sua diffusione si deve al marchio Fön derivato dal tedesco Föhn che negli anni trenta aveva prodotto un modello di asciugacapelli chiamato Foen e che s’ispirava al nome di vento secco e caldo, in Italia conosciuto come Favonio.

Come funziona il Phon

Il funzionamento del Phon si deve al motore elettrico che muovendo una ventola aspira l’aria, restituendola calda grazie ad un resistore elettrico di riscaldamento.

Il resistore, formato da un filo di nichel-cromo può avere una diversa potenza: da 700 a 2400 W.

La resistenza, per non andare in incandescenza è protetta da un termostato che regola la temperatura di uscita (intorno ai 70-80°).

Allo stesso tempo è regolato anche il flusso d’aria generato dalla ventola.

Ionizzatore e funzioni opzionali

Alcuni phon hanno funzioni opzionali come il colpo di freddo, cioè l’interruzione del flusso d’aria calda mediante blocco temporaneo della corrente alla resistenza e utile per fissare la piega.

Lo ionizzatore è associato alla resistenza e produce ioni negativi, in grado di frammentare le particelle d’acqua presenti sul capello bagnato consentendo un’asciugatura più rapida e quindi meno danni dovuti all’aria calda sul capello, che tenderebbe altrimenti a disidratarsi e quindi seccarsi o sfibrarsi velocemente.

Questa tecnologia, tipica di alcuni phon di ultima generazione, aiuta ad avere una piega più lucida, idratata, e meno crespa, evitando la formazione di cariche elettrostatiche (i classici capelli elettrizzati).

Asciugacapelli con tecnologia a nano ioni

La tecnologia a nano ioni è basata sull’emissione di ioni negativi, i quali, come spiegato in precedenza, frammentano le molecole d’acqua in micro particelle che, riassorbite dal capello, lo idratano.

Di conseguenza, si elimina l’effetto crespo e la chioma risulta visibilmente più lucida.

Tra tutte le tecnologie più innovative scoperte nel corso della storia, infatti, quella ionica è tra le più rivoluzionarie per la salute del capello.

Un’innovazione anche come tecnica d’asciugatura: è più rapida e meno invasiva per il capello.

Inoltre, un’asciugatura più veloce equivale a un minor tempo di utilizzo del phon e quindi anche a un risparmio energetico sulla bolletta.

Come funziona la tecnologia a nano-ioni?

La tecnologia ionica si basa sul funzionamento di un ago caricato ad alto voltaggio e gli ioni negativi sono sostanzialmente atomi che catturando elettroni che spezzano le molecole d’acqua, consentono al capello di reidratarsi restando morbido.

Diversamente, gli ioni positivi emessi dalla normale asciugatura (getto di acqua calda veicolato da una ventola con resistenza elettronica e accumulo di elettricità) tendono a inaridire il capello – letteralmente soffiano via l’acqua.

Per chi ha i capelli ricci la tecnologia a nano-ioni li rende elastici e combatte il crespo. I capelli sono meno secchi, più idratati ed elastici;

Per chi ha i capelli fini, li rende morbidi e lucidi, mentre l’idratazione maggiore dona più corposità.

Il brand Jimmy produce asciugacapelli di ultima generazione con tecnologia nano-ionica, collocandosi tra i Top di gamma ma con un’attenzione speciale al prezzo. Di seguito, le caratteristiche di due dei modelli più richiesti, oggi disponibili anche nello store Fastbrain.

Scopri Jimmy H9 PRO

Asciugacapelli Jimmy F6 con nano-ioni e controllo del calore

Controllo intelligente del calore: previene danni da calore eccessivo.

Motore brushless ad alta velocità: flusso elevato, asciugatura rapida.

Tecnologia a nano-ioni: elimina l’effetto crespo, dona brillantezza.

Capelli sani e forti: nutre e rinforza il capello alla radice.

ACQUISTALO SUBITO

3 modalità d’uso.

  • Aria fredda, consente una più lunga durata dell’acconciatura;
  • Aria calda, asciuga velocemente;
  • Aria calda e fredda, asciuga e dà forma al capello.

3 velocità del getto d’aria.

3 temperature:

  • 95°, temperatura alta per asciugare rapidamente;
  • 75°, temperatura media per un’asciugatura standard;
  • 55*, temperatura bassa per asciugare con delicatezza.

Tre beccucci per creare acconciature sempre diverse.

  • Voltaggio 220-240V;
  • Potenza 1800W;
  • Flusso d’aria 18L/S;
  • Motore Brushless ad alta velocità;
  • Ioni d’acqua Nano-ioni d’acqua;
  • Ioni negativi >10M/cm;
  • Modalità;
  • Fredda, calda, circolazione fredda e calda.

Asciugacapelli F2 con generatore di nano-ioni a carica negativa

Asciugacapelli elettrico

Controllo del calore: JIMMY F2 è dotato di un efficiente metodo di emissione dell’aria calda che permette una temperatura sempre costante.

ACQUISTALO SUBITO

Questo consente di proteggere il capello e di evitare il suo danneggiamento per calore eccessivo.

Generatore di nano-ioni: Genera nano-ioni a carica negativa che nutrono il capello in profondità. Oltre a ridurre l’elettricità statica, regolano l’idratazione riducendo l’insorgere di doppie punte e mantenendo i capelli morbidi e luminosi.

Pratico design pieghevole: Può essere facilmente riposto risparmiando spazio oppure portato comodamente in viaggio grazie al suo design pieghevole.

  • Doppia protezione posteriore;
  • Beccuccio per asciugatura rapida;
  • Voltaggio 220-240V;
  • Potenza 1800W;
  • Getto d’aria 1,5m3/min;
  • Motore Brushless ad alta velocità;
  • Ioni d’acqua Nano-ioni d’acqua;
  • Ioni negativi 20M/cm;
  • 2 velocità e circolazione fredda o calda.

Il marchio JIMMY è di proprietà di KingClean Electric Ltd, azienda leader nel settore fondata nel 1994 e considerata uno dei più grandi produttori mondiali di aspirapolvere.

KingClean è uno dei maggiori produttori di ricerca e sviluppo per motori ad alta velocità in Cina e rilascia ogni anno circa 200 nuovi brevetti.

Nel 2018 il brand JIMMY entra nel mercato delle scope elettriche senza filo e prodotti per la pulizia della casa. Nel 2019 JIMMY sbarca in Italia. Nel 2022 Fastbrain Engineering S.r.l diventa partner ufficiale JIMMY con la distribuzione B2B del marchio.

Perché scegliere Fastbrain

Fastbrain Engineering S.r.l. Certified Partner dei principali Player tecnologici, tra cui Brother, Lenovo, Synology, Graetz, SiComputer, Canyon, Jimmy, offre soluzioni d’acquisto personalizzate e adatte alle esigenze dei professionisti. Offre, inoltre, assistenza pre e post vendita, noleggio operativo incluso. 

Siamo un interlocutore centrale nella distribuzione wholesale ICT e uno dei principali operatori su tutto il territorio nazionale nel mercato della distribuzione di prodotti informatici e tecnologici. Caratteristica fondamentale e vantaggio competitivo sono la selezione dei brand di spicco e dei prodotti di punta delle categorie merceologiche più richieste.

Info: [email protected] | Tel 011.0376.054

Contattaci per una consulenza gratuita




    Per verificare che tu sia un essere umano, per favore inserisci questo codice.

    captcha


    Contattaci su Whatsapp!
    Ciao! 👋 Siamo il Team di Fastbrain Engineering Srl, come possiamo aiutarti?