Negli ultimi anni, la Realtà Aumentata (AR) da tecnologia sperimentale è diventata un elemento chiave in settori che spaziano dal retail all’industria, fino all’intrattenimento.
Ma cosa ci riserva il 2025? Scopriamo le quattro principali tendenze che stanno trasformando il panorama dell’AR, con previsioni concrete per il prossimo futuro.
Sommario
- 1 AR, le stime di crescita
- 2 1. Sviluppo di esperienze immersive
- 3 2. Il ruolo chiave del mobile AR
- 4 3. Aumento della competizione negli AR glasses
- 5 4. L’AR nell’industria e nella sanità
- 6 Casi studio e ricerche sulla realtà aumentata
- 7 Realtà aumentata e Intelligenza artificiale: una solida unione
- 8 AR e AI: suggerimenti personalizzati e interazione col cliente
- 9 AR e AI e dispositivi indossabili: risolvere problemi aumentando produttività ed efficienza
- 10 1. AR e Intelligenza Artificiale: una sinergia sempre più forte
- 11 2. AR nel settore medico: formazione e diagnosi
- 12 3. Retail e shopping immersivo
- 13 4. AR per la formazione industriale
- 14 5. Intrattenimento e gaming: esperienze sempre più immersive
- 15 Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente
- 16 RICHIEDI UNA DEMO SENZA IMPEGNO
AR, le stime di crescita
La realtà aumentata (AR) è in costante crescita; è entrata in ogni settore industriale, avanza in quello sanitario e la mobile AR registra un’impennata senza precedenti.
Le stime di Statista prevedono che il mercato della realtà aumentata B2C crescerà nei prossimi anni, passando da 24,5 miliardi di dollari nel 2024 a 28,4 miliardi di dollari nel 2025.
Entro il 2029, si prevede che il mercato AR B2C raggiungerà i 37,8 miliardi di dollari.
L’AR sta trasformando rapidamente il modo in cui le persone interagiscono con il mondo, offrendo nuove opportunità in diversi settori per migliorare produttività, efficienza e ridurre i costi.
Di seguito un approfondimento sulle principali tendenze e previsioni di crescita per il 2025 e un’analisi sui benefici di questa tecnologia che ormai si sta integrando positivamente in quasi ogni ambito produttivo, ricreativo ed educazionale.
1. Sviluppo di esperienze immersive
Grazie a piattaforme avanzate come Unity e Unreal Engine, gli sviluppatori possono creare applicazioni AR innovative per diversi dispositivi.
Gli SDK (Software Development Kit) forniscono strumenti specifici per integrare la realtà aumentata nelle app, rivoluzionando il panorama digitale con contenuti coinvolgenti.
2. Il ruolo chiave del mobile AR
Il mercato della realtà aumentata su dispositivi mobili è in forte crescita, sfruttando la diffusione di smartphone e tablet.
Nel 2024, il settore ha raggiunto un valore di 11,9 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 13,8 miliardi di dollari nel 2025.
Oltre a giochi come Pokémon Go, le applicazioni AR stanno trovando spazio nel retail (prove virtuali e visualizzazione prodotti) e nella navigazione assistita.
3. Aumento della competizione negli AR glasses
Gli occhiali e i visori AR stanno migliorando l’esperienza immersiva e trovano applicazione sia nel settore consumer che aziendale.
Nel 2024, il mercato degli AR glasses valeva 6,4 miliardi di dollari, con una crescita prevista di oltre il 50% nel 2025.
Aziende come Xreal e Viture stanno sviluppando nuovi dispositivi, mentre Meta e Apple stanno ampliando il settore con tecnologie di realtà mista.
4. L’AR nell’industria e nella sanità
Le applicazioni AR stanno rivoluzionando non solo il gaming e l’intrattenimento, ma anche settori critici come la sanità (formazione medica e procedure chirurgiche) e la manifattura (istruzioni in tempo reale e manutenzione).
L’adozione crescente dell’AR porterà cambiamenti significativi nel modo di lavorare, apprendere e interagire con il mondo.
Casi studio e ricerche sulla realtà aumentata
La realtà aumentata nelle sue varie declinazioni – realtà assistita intelligente, realtà mista, realtà virtuale, realtà estesa – è oggi oggetto di studi scientifici e di applicazioni pratiche sempre più avanzate.
(Fonte immagine: realwear.com)
Lo studio del 2021: Augmented reality: The game changer of travel and tourism industry in 2025 ha evidenziato come il settore turistico malese stia perdendo competitività globale, con un calo di visitatori nei musei, inclusi quelli di Melaka, patrimonio UNESCO.
Ispirati a Tourism 4.0, molti musei oggi adottano tecnologie digitali come la realtà aumentata (AR) per migliorare l’esperienza di turisti sempre più digitalizzati.
Infatti, uno studio su 120 visitatori del People’s Museum di Melaka ha evidenziato che fattori come giocosità, rilevanza dei contenuti, prestazioni, facilità d’uso e influenza sociale influenzano positivamente l’intenzione di usare un’app AR (61,2% di spiegabilità), fornendo implicazioni per sviluppatori, aziende turistiche e policy maker.
Un altro studio, “Augmented reality and virtual reality transforming spinal imaging landscape: a feasibility study” ha analizzato lo stato dell’arte di AR e VR nella navigazione spinale, con prime validazioni cliniche promettenti in termini di accuratezza e scalabilità.
L’obiettivo è valutare la rilevanza clinica di queste tecnologie chirurgiche e sviluppare un modello di fattibilità economica per pazienti, ospedali e ricercatori.
Sono stati individuati gap di ricerca e sfide prioritarie, offrendo spunti strategici per investimenti nello sviluppo industriale.
Realtà aumentata e Intelligenza artificiale: una solida unione
Una ricerca condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha analizzato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) e della realtà aumentata (AR) nel tempo libero degli italiani.
“Théâtre D’opéra Spatial, immagine creata da Jason Michael Allen tramite la piattaforma di intelligenza artificiale generativa Midjourney. L’immagine ha vinto nel 2022 la Colorado State Fair Fine Art Competition nella categoria “fotografia manipolata digitalmente””.
Fonte: https://www.istat.it/storage/15-Conferenza-nazionale-statistica/poster/03_12_Musci_POSTER.pdf
La ricerca mette in luce il modo in cui queste tecnologie stanno influenzando le attività ricreative, con differenze rilevanti legate a fattori sociodemografici e territoriali.
Ad esempio, l’adozione di applicazioni AR e AI è più diffusa tra i giovani e nelle aree urbane.
Lo studio offre una panoramica dettagliata sull’integrazione di queste tecnologie nella vita quotidiana e sulle implicazioni per il futuro del tempo libero.
AR e AI: suggerimenti personalizzati e interazione col cliente
Un caso concreto dell’integrazione tra realtà aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) è rappresentato dall’applicazione IKEA Place di cui abbiamo parlato nei nostri contributi dedicati ai casi studio sull’AR.
Credits immagine: cosedicasa.com
Questa app consente agli utenti di posizionare virtualmente mobili nelle loro case utilizzando la tecnologia AR, offrendo una visualizzazione realistica di come gli articoli si integrerebbero negli spazi domestici.
L’AI è impiegata per fornire suggerimenti personalizzati basati sulle preferenze dell’utente e sulle tendenze di design, migliorando l’esperienza di acquisto e facilitando decisioni più informate.
Si tratta di un approccio che non solo arricchisce l’interazione del cliente, ma ottimizza anche il processo decisionale nell’arredamento degli spazi abitativi.
AR e AI e dispositivi indossabili: risolvere problemi aumentando produttività ed efficienza
Un altro esempio concreto in campo industriale è fornito da RealWear, Inc, azienda con sede a Vancouver di cui Fastbrain è Gold Partner (unico partner hardware riconosciuto in Italia) e System Integrator, in grado di risolvere problemi e suggerire soluzioni in linea con le esigenze aziendali.
RealWear integra l’intelligenza artificiale (AI) nei suoi dispositivi indossabili per migliorare le operazioni dei lavoratori in prima linea.
Le soluzioni AI di RealWear consentono di trasformare attività quotidiane come la segnalazione di incidenti e i passaggi di turno attraverso assistenti vocali personalizzabili, aumentando la produttività e l’efficienza.
Si tratta di dispositivi robusti e a mani libere progettati per ambienti industriali, offrendo compatibilità con dispositivi di protezione individuale (DPI), resistenza a polvere e acqua e conformità alle normative di sicurezza.
Inoltre, sono pronti per l’uso aziendale, supportando soluzioni di gestione dei dispositivi mobili (MDM) per una facile gestione su larga scala.
Hanno scelto la Realtà Aumentata e le soluzioni RealWear aziende come Michelin, Wolkswaken, Colgate, BMW, Microsoft, Cisco, Hirshmann Automotive, TotalEnergies, HoneyWell e molti altri.
Qui una serie di casi studio RealWear attinenti a diversi settori produttivi.
Semplifica le operazioni e migliora l’efficienza con il tuo Assistente basato sull’intelligenza artificiale
In sintesi, le principali tendenze, già in atto, che riguardano l’uso di realtà aumenta nel 2025 saranno:
1. AR e Intelligenza Artificiale: una sinergia sempre più forte
La combinazione di AR e Intelligenza Artificiale (AI) sta aprendo nuove frontiere.
I sistemi AR stanno diventando più intelligenti grazie all’integrazione con algoritmi di machine learning, permettendo una personalizzazione avanzata delle esperienze utente.
Ad esempio, applicazioni di e-commerce con AI integrata potranno suggerire prodotti basati sulle preferenze dell’utente e visualizzarli direttamente nel contesto fisico.
2. AR nel settore medico: formazione e diagnosi
La Realtà Aumentata sta rivoluzionando la medicina, dalla formazione chirurgica alla diagnosi avanzata.
Grazie a visori AR, i medici possono simulare interventi complessi o visualizzare modelli 3D di organi durante le operazioni.
Nel 2025, si prevede che l’AR diventerà uno strumento standard in molte strutture sanitarie.
Esempio pratico: La piattaforma Medivis utilizza l’AR per migliorare la pianificazione chirurgica.
3. Retail e shopping immersivo
Nel 2025, fare shopping non sarà mai stato così immersivo.
L’AR permetterà ai consumatori di provare virtualmente vestiti, mobili o accessori, direttamente da casa.
Inoltre, i negozi fisici adotteranno tecnologie AR per migliorare l’esperienza d’acquisto, con informazioni sui prodotti che appariranno direttamente sui display degli smartphone o attraverso visori.
4. AR per la formazione industriale
Le aziende stanno già investendo nell’AR per migliorare la formazione dei dipendenti.
Nel 2025, l’AR sarà ampiamente utilizzata per simulare scenari complessi, ridurre i tempi di apprendimento e aumentare la sicurezza sul lavoro.
Ad esempio, un tecnico può visualizzare istruzioni in tempo reale su come riparare un macchinario tramite un visore AR.
5. Intrattenimento e gaming: esperienze sempre più immersive
Il mondo dell’intrattenimento continuerà a essere una delle aree di punta per l’AR. Giochi e applicazioni immersive trasformeranno il modo in cui le persone si divertono.
Nel 2025, ci si aspetta che l’AR venga integrata con il metaverso, creando esperienze sociali e ludiche senza precedenti.
Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi cambiamenti per la Realtà Aumentata, con applicazioni che trasformeranno il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci divertiamo.
È il momento ideale per le aziende e i professionisti di prepararsi a sfruttare queste innovazioni per restare al passo con il futuro.
Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente
Con Fastbrain e RealWear è possibile aumentare la soddisfazione dei clienti rendendo il lavoro più efficiente e semplice.
Gli esperti possono, attraverso occhiali intelligenti, guidare, formare e assistere i tecnici sul campo a mani libere mentre svolgono il loro lavoro.
Le soluzioni RealWear supportano le aziende di ogni settore con i migliori occhiali intelligenti AR sul mercato, all’insegna di innovazione continua e sostenibilità.
Chi è Fastbrain e perché sceglierla
Siamo Certified Partner dei principali Player tecnologici, offrendo soluzioni personalizzate, assistenza pre e post-vendita e noleggio operativo incluso.
Come Gold Partner RealWear, proponiamo soluzioni per la realtà assistita all’avanguardia, progettate per connettersi e collaborare con esperti da remoto, seguire i flussi di lavoro digitali, visualizzare i dati IoT e molto altro.
Riduci in sicurezza i tempi di inattività, migliora la qualità e la produttività dei dipendenti, realizzando al contempo un significativo ritorno sull’investimento.
Scopri tutti i vantaggi della realtà assistita intelligente per la tua Azienda.
Info: [email protected] | Tel 011.0376.054
Fonti:
https://www.statista.com/forecasts/1337251/ar-b2c-market-revenue-worldwide
https://www.statista.com/topics/3286/augmented-reality-ar/#topicOverview#à
https://www.istat.it/storage/15-Conferenza-nazionale-statistica/poster/03_12_Musci_POSTER.pdf?
https://www.realwear.com/AI
https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/9112351
https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-42412-1_9
https://www.industryweek.com/technology-and-iiot/article/55249125/immersive-ar-vr-technologies-in-manufacturing-case-studies-benefits
Immagine in evidenza: by vectorpouch on Freepik