Come i Sistemi di Realtà Aumentata (AR) migliorano produttività ed esperienza utente
La realtà aumentata (AR) sta cambiando radicalmente numerosi settori grazie alla sua capacità di combinare elementi virtuali con il mondo reale, migliorando sia la produttività sia l’esperienza dell’utente.
Secondo uno studio condotto su oltre 4226 aziende, le tendenze emerse nel corso del 2024 stanno evidenziando l’assimilazione dell’AR in quasi ogni settore produttivo e industriale; il tutto mediante applicazioni che spaziano dai giochi immersivi alla semplificazione di concetti educativi.
Sommario
- 1 Come i Sistemi di Realtà Aumentata (AR) migliorano produttività ed esperienza utente
- 2 Tendenze principali dell’AR nel 2024
- 3
- 4 Gaming AR: Immersione e coinvolgimento
- 5 Strumenti Mobile AR: Accessibilità e innovazione
- 6 Wearables: mani sempre libere
- 7 Il supporto degli smart glasses RealWear nei settori produttivi e industriali
- 8 Prototipazione e Design 3D: innovazione nel processo creativo
- 9 Navigazione immersiva
- 10 Navigazione avanzata con AR
- 11 Boarding Path: Navigazione AR negli aeroporti
- 12 Explrar: AR per i viaggiatori
- 13 Computer Vision e AR
- 14 Ostloong Innovations: Traduzione in tempo reale con AR
- 15 Visometry: Ispezioni visive con AR
- 16 5G e AR
- 17 Goolton Technology: Manutenzione assistita con AR
- 18 MyLiaison: Spettacoli AR dal vivo grazie al 5G
- 19 Retail: Prova virtuale con AR
- 20 Marevo: Visualizzazione di pavimenti con AR
- 21 Snapfeet: Prova virtuale di calzature con AR
- 22 Audio spaziale e AR
- 23 Ctruh Technologies: Esperienze audio spaziali immersive
- 24 Dreamwaves: Navigazione spaziale con AR
- 25 *LiDAR e AR
- 26 Home Gallery: Visualizzazione artistica con AR
- 27 Tendenze AR 2025 -2026
- 28 Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente
- 29 RICHIEDI UNA DEMO SENZA IMPEGNO
- 30
Tendenze principali dell’AR nel 2024
Le principali tendenze identificate dallo studio includono:
- Giochi AR: I giochi basati su realtà aumentata offrono esperienze altamente immersive che coinvolgono i giocatori in sfide interattive nel mondo reale.
- Strumenti Mobile AR: La crescente potenza dei dispositivi mobili consente un perfezionamento delle applicazioni AR, rendendole più realistiche e accessibili.
- Wearables: Dispositivi indossabili come gli occhiali intelligenti stanno migliorando l’usabilità delle applicazioni AR, offrendo esperienze a mani libere particolarmente utili nel settore industriale.
- Progettazione 3D e prototipazione: L’AR facilita la visualizzazione di modelli 3D in contesti reali, permettendo una prototipazione più efficiente e decisioni migliori durante le fasi di sviluppo.
- Navigazione immersiva: Sistemi di navigazione basati su AR migliorano l’esperienza di viaggio offrendo indicazioni in tempo reale sovrapposte all’ambiente reale.
- Visione artificiale: L’integrazione della visione artificiale permette ai sistemi AR di riconoscere oggetti e superfici, valorizzando l’interazione tra mondo virtuale e reale.
- Connettività 5G: La velocità e la bassa latenza del 5G permettono alle applicazioni AR di rispondere in tempo reale, affinando notevolmente l’esperienza utente.
- Prove virtuali: Utilizzate principalmente nel commercio elettronico, le prove virtuali consentono ai consumatori di testare prodotti come abbigliamento e accessori prima dell’acquisto.
- Audio spaziale: L’audio spaziale aggiunge un ulteriore livello di realismo alle esperienze AR, sincronizzando i suoni con la posizione degli oggetti virtuali.
- Sensori di profondità e LiDAR*: Questi sensori offrono una mappatura precisa dell’ambiente, facilitando l’integrazione tra oggetti virtuali e mondo reale.
Realtà aumentata Trend Globali 2024 – Fonte: https://www.startus-insights.com/innovators-guide/augmented-reality-trends/
Gaming AR: Immersione e coinvolgimento
Il settore del gaming ha tratto particolare vantaggio dalla realtà aumentata, con esperienze di gioco sempre più immersive grazie a tecnologie come il 5G e il miglioramento delle interfacce utente.
Ad esempio, la startup Mohx Games ha sviluppato una piattaforma che consente esperienze multiplayer di realtà aumentata senza interruzioni.
Strumenti Mobile AR: Accessibilità e innovazione
L’adozione di strumenti mobile AR ha reso questa tecnologia più accessibile a un pubblico vasto.
Sfruttando sensori avanzati e la potenza di calcolo degli smartphone, le applicazioni mobile AR stanno rivoluzionando settori come l’educazione e la sanità.
Un esempio è Phantom Technology, che ha sviluppato una piattaforma per creare applicazioni AR mobili con mappatura spaziale avanzata e riconoscimento degli oggetti.
Wearables: mani sempre libere
Dispositivi indossabili come gli occhiali AR migliorano la fruibilità dell’AR, offrendo esperienze hands-free utili in ambiti come la logistica e la produzione industriale.
L’azienda ARKH ha realizzato un controller indossabile per interagire con oggetti virtuali in maniera intuitiva, rendendo l’AR più accessibile.
Da tempo aziende come RealWear, Inc. e Fastbrain Engineering S.r.l. offrono soluzioni di realtà aumentata e assistita adatte ai principali contesti produttivi.
Il supporto degli smart glasses RealWear nei settori produttivi e industriali
Gli smart glasses offrono vantaggi significativi, tra cui:
– Riduzione dei tempi di inattività: Gli occhiali intelligenti permettono di ricevere assistenza in tempo reale per la risoluzione dei problemi tecnici, aiutando gli operatori a riparare macchinari e attrezzature rapidamente, riducendo i tempi di fermo.
– Supporto tecnico remoto: Gli operatori possono connettersi con esperti a distanza, che possono vedere ciò che l’utente vede e fornire indicazioni precise per riparazioni e manutenzioni, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’intervento.
– Formazione e istruzione: Gli occhiali intelligenti possono essere utilizzati per formazione sul campo, con tutorial visivi e guide passo-passo, contribuendo a migliorare le competenze degli operatori e a renderli più autonomi.
– Efficienza operativa: Consentono un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dei macchinari, offrendo dati e analisi per ottimizzare la gestione delle risorse e aumentare la produttività.
– Documentazione e monitoraggio: Gli utenti possono registrare video e appunti vocali durante l’uso dei macchinari, semplificando la documentazione e il monitoraggio delle attività e dello stato delle attrezzature.
– Sicurezza sul lavoro: Forniscono avvisi e notifiche in tempo reale su eventuali pericoli nelle vicinanze, migliorando la sicurezza degli operatori durante le operazioni.
Prototipazione e Design 3D: innovazione nel processo creativo
L’AR offre l’opportunità di creare prototipi realistici e la loro visualizzazione in contesti reali, migliorando la comunicazione tra designer e stakeholder.
Startup come Virtualist e XRETEH stanno sviluppando piattaforme che permettono di visualizzare progetti architettonici in tempo reale, risparmiando tempo e risorse.
Le innovazioni nell’AR continuano a evolversi rapidamente, spingendo settori come l’intrattenimento, l’istruzione e la produzione a integrare sempre più queste tecnologie nelle loro operazioni quotidiane.
Con lo sviluppo di tecnologie come il 5G, i sensori LiDAR* e i dispositivi indossabili, l’AR promette di offrire esperienze utente sempre più realistiche e coinvolgenti.
La navigazione basata su realtà aumentata (AR) trasforma l’esperienza di viaggio sovrapponendo informazioni digitali al mondo reale.
Consente di ricevere indicazioni in tempo reale, punti di interesse e informazioni contestuali, rendendo la navigazione più intuitiva e coinvolgente.
La tecnologia AR aiuta, inoltre, a identificare punti di riferimento, ostacoli e posizioni importanti in tempo reale.
I sistemi di navigazione AR avanzati utilizzano dati in tempo reale per fornire informazioni aggiornate su percorsi e condizioni del traffico, migliorando l’efficienza dei viaggi.
L’integrazione con fonti di dati diverse favorisce lo sviluppo di queste soluzioni, che trovano applicazione anche nell’orientamento all’interno di grandi edifici, come aeroporti, centri commerciali e ospedali, facilitando la ricerca di specifiche destinazioni.
La giovane impresa canadese Boarding Path offre un’app concierge per aiutare i viaggiatori a navigare negli aeroporti con l’ausilio dell’AR.
L’app guida i viaggiatori attraverso i terminal usando la fotocamera dello smartphone e sovrapponendo informazioni come la posizione dei gate e delle lounge.
Include anche il controllo vocale e la traduzione dei cartelli, migliorando l’esperienza in aeroporto, indipendentemente dalla lingua parlata.
Explrar: AR per i viaggiatori
Un’altra realtà emergente, Explrar, di base a Singapore ha creato un’app che combina intelligenza artificiale e AR per migliorare l’esperienza di viaggio.
Attraverso la fotocamera dello smartphone, l’app sovrappone indicazioni in tempo reale e consente ai viaggiatori di puntare la fotocamera su un punto di riferimento per ottenere informazioni dettagliate.
Inoltre, l’app traduce testi stranieri istantaneamente, facilitando l’orientamento in nuove città.
Computer Vision e AR
La visione artificiale combinata con la realtà aumentata dà la possibilità di comprendere e interpretare l’ambiente reale.
I sistemi AR rilevano oggetti, riconoscono scene e integrano in modo fluido contenuti virtuali nel mondo reale.
La computer vision migliora l’interazione con oggetti virtuali grazie al riconoscimento delle superfici e dei gesti, permettendo agli utenti di manipolare oggetti con movimenti naturali.
Ostloong Innovations: Traduzione in tempo reale con AR
L’impresa svizzera Ostloong Innovations ha sviluppato Lyra, un paio di occhiali AR che utilizza visione artificiale per offrire traduzioni in tempo reale e navigazione.
Gli occhiali sovrappongono sottotitoli alle conversazioni e consentono la traduzione istantanea durante i viaggi, rendendo più facile muoversi in paesi con lingue diverse.
Lyra include anche funzionalità per la presa di appunti e la gestione di chiamate e messaggi.
Visometry: Ispezioni visive con AR
La società tedesca Visometry ha creato Twyn, una piattaforma AR che combina visione artificiale e modelli 3D per l’ispezione visiva nella produzione industriale.
Twyn permette di sovrapporre modelli 3D ai prodotti finiti per verificare la qualità e la precisione, consentendo di individuare errori prima di fasi di produzione critiche, riducendo i costi e i tempi di fermo.
5G e AR
Le reti 5G migliorano le applicazioni AR grazie alle elevate velocità di trasferimento dati e alla bassa latenza, rendendo le esperienze più fluide e reattive.
Il 5G offre una collaborazione remota più efficace in settori come la produzione, la costruzione e l’assistenza sanitaria, favorendo un’interazione in tempo reale con il personale sul campo.
Goolton Technology: Manutenzione assistita con AR
La compagnia cinese Goolton Technology fornisce soluzioni di manutenzione per l’industria aeronautica civile combinando piattaforme AR e connettività 5G.
Utilizzando occhiali AR, i tecnici ricevono indicazioni in tempo reale da esperti remoti, riducendo errori e ritardi nei processi di manutenzione.
MyLiaison: Spettacoli AR dal vivo grazie al 5G
L’azienda turca MyLiaison ha sviluppato una piattaforma che utilizza il 5G per offrire spettacoli dal vivo in realtà aumentata, creando esperienze immersive per il pubblico.
Gli occhiali AR consentono di partecipare a eventi in tempo reale, senza latenza, da qualsiasi luogo.
Retail: Prova virtuale con AR
I brand del retail utilizzano la realtà aumentata per permettere ai clienti di provare virtualmente prodotti come abbigliamento e accessori, migliorando l’esperienza d’acquisto online.
Questo riduce i resi e aumenta la fiducia dei clienti grazie a una rappresentazione più realistica dei prodotti.
Marevo: Visualizzazione di pavimenti con AR
La startup ucraina Marevo ha creato EF Covering, un’app AR che consente di visualizzare pavimenti in tempo reale.
Gli utenti possono vedere come diverse pavimentazioni apparirebbero nelle loro case, calcolando anche i costi e le quantità di materiale necessarie, migliorando l’esperienza d’acquisto.
Snapfeet: Prova virtuale di calzature con AR
La realtà italiana Snapfeet offre una piattaforma di prova virtuale per calzature basata su AR. L’app utilizza visione artificiale e apprendimento automatico per misurare con precisione i piedi dei clienti e abbinare la taglia corretta, riducendo i resi e aumentando la soddisfazione dei clienti.
Audio spaziale e AR
L’audio spaziale aggiunge realismo alle esperienze AR permettendo agli utenti di percepire suoni provenienti da posizioni specifiche nell’ambiente.
Questa tecnologia è utilizzata soprattutto nel gaming, offrendo esperienze più immersive e aumentando la consapevolezza situazionale.
Ctruh Technologies: Esperienze audio spaziali immersive
La società indiana Ctruh Technologies ha sviluppato una piattaforma per la creazione di esperienze AR con audio spaziale.
Questa piattaforma consente a marchi di diversi settori di creare walkthrough virtuali e vetrine di prodotti, migliorando il coinvolgimento dei clienti.
La giovane impresa austriaca Dreamwaves offre waveOut, un’app di navigazione basata su audio spaziale e AR.
L’app guida gli utenti tramite segnali sonori, facilitando la navigazione per le persone non vedenti senza dover guardare lo schermo, migliorando sicurezza e accessibilità.
*LiDAR e AR
L’integrazione del LiDAR con l’AR permette una mappatura precisa dell’ambiente, migliorando l’interazione tra oggetti virtuali e il mondo reale.
*LiDAR è un acronimo che sta per Light Detection and Ranging. Nel LiDAR, la luce laser viene inviata da una sorgente (trasmettitore) e riflessa dagli oggetti presenti nella scena.
La luce riflessa viene rilevata dal ricevitore del sistema e il tempo di volo (TOF) viene utilizzato per sviluppare una mappa delle distanze degli oggetti nella scena. (Fonte: https://www.synopsys.com/glossary)
Questo consente di visualizzare modelli 3D in modo più accurato, soprattutto nei settori dell’architettura e della costruzione.
Home Gallery: Visualizzazione artistica con AR
La realtà francese Home Gallery offre un’app AR che consente di visualizzare opere d’arte in tempo reale prima dell’acquisto.
Utilizzando sensori LiDAR, l’app proietta un modello interattivo e a grandezza naturale dell’opera nell’ambiente, facilitando la scelta del cliente.
Tendenze AR 2025 -2026
La realtà aumentata è destinata a integrarsi sempre più con tecnologie emergenti come blockchain, NFT e il metaverso, trovando applicazioni in settori come l’educazione, l’industria automobilistica e l’intrattenimento.
Le innovazioni continue, come il prossimo visore AR di Apple, promettono di ampliare le possibilità di utilizzo dell’AR in numerosi settori.
Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente
Con Fastbrain e RealWear è possibile aumentare la soddisfazione dei clienti rendendo il lavoro più efficiente e semplice.
Gli esperti possono, attraverso occhiali intelligenti, guidare, formare e assistere i tecnici sul campo a mani libere mentre svolgono il loro lavoro.
Le soluzioni RealWear supportano le aziende di ogni settore con i migliori occhiali intelligenti AR sul mercato, all’insegna di innovazione continua e sostenibilità.
Contatta gratuitamente un nostro esperto
Referenze:
“Top 10 Augmented Reality Trends & Startups 2024.” StartUs Insights, 2024.
“How Augmented Reality is Changing the Way We Work.” Tech Radar, 2023.
“The Future of AR in Business.” Forbes, 2024.
Chi è Fastbrain e perché sceglierla
Siamo Certified Partner dei principali Player tecnologici, offrendo soluzioni personalizzate, assistenza pre e post-vendita e noleggio operativo incluso.
Come Gold Partner RealWear, proponiamo soluzioni per la realtà assistita all’avanguardia, progettate per connettersi e collaborare con esperti da remoto, seguire i flussi di lavoro digitali, visualizzare i dati IoT e molto altro.
Riduci in sicurezza i tempi di inattività, migliora la qualità e la produttività dei dipendenti, realizzando al contempo un significativo ritorno sull’investimento.
Scopri tutti i vantaggi della realtà assistita intelligente per la tua Azienda.
Info: [email protected] | Tel 011.0376.054