La realtà aumentata (AR), insieme a dispositivi e piattaforme di computing spaziale, rappresenta il futuro dell’interazione digitale, consentendo di creare spazi condivisi dove i dati digitali possono sovrapporsi al mondo reale.
Scopriamo quali saranno le principali tendenze per il 2025 in base ad articoli e report internazionali.
Sommario
Human by Design: realtà aumentata al centro
Il report “Technology Vision 2024” di Accenture si concentra sulla crescente importanza della tecnologia “Human by Design”, ovvero progettata per essere intuitiva, collaborativa e sempre più simile all’uomo, con l’obiettivo di potenziare le capacità umane.
Tra le tecnologie emergenti, la realtà aumentata (AR) e la computing spaziale sono centrali: permettono di colmare il divario tra mondo fisico e digitale, creando ambienti immersivi che rendono possibili interazioni complesse tra utenti e macchine in modo naturale e collaborativo.
Questo non solo arricchisce l’esperienza utente, ma offre anche alle aziende nuove opportunità per sviluppare applicazioni avanzate e pratiche aziendali innovative.
Il report sottolinea che per capitalizzare queste tecnologie, le aziende devono sviluppare applicazioni pratiche di alto impatto (i cosiddetti “killer apps”) per far sì che la realtà aumentata diventi uno strumento di valore nella vita quotidiana e nelle attività lavorative.
Le aziende pionieristiche, come quelle nei settori sanitario e manifatturiero, stanno già utilizzando la realtà aumentata per migliorare la produttività e semplificare processi complessi.
Ad esempio, tecnologie come Microsoft Mesh permettono di creare spazi immersivi che facilitano la collaborazione, mentre altre soluzioni AR aiutano i dipendenti a gestire meglio le informazioni e i flussi di lavoro digitali, riducendo errori e migliorando l’efficienza.
Perché investire nell’AR
Ecco alcuni dati estrapolati dal report Accenture che sottolineano l’urgenza di adottare tecnologie innovative come la realtà aumentata:
- Investimenti in AR/VR: Meta ha investito oltre 13,7 miliardi di dollari nel suo Reality Labs nel solo 2022, evidenziando il forte impegno nel promuovere le tecnologie di realtà aumentata e virtuale nonostante le sfide del mercato.
- L’importanza dei “digital Twins” o gemelli digitali*: Unity e Vancouver Airport Authority hanno collaborato per sfruttare i gemelli digitali, sottolineando il valore di ambienti AR dettagliati per la gestione operativa e l’interazione utente nel settore del trasporto aereo.
- Crescita del mercato e proiezioni future: Secondo le stime, entro il 2030 il mercato dei giochi sarà dominato da esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata, una previsione che riflette la crescente domanda per esperienze digitali coinvolgenti e interattive.
- Collaborazioni strategiche: Apple, Nvidia, Adobe e altre aziende leader hanno formato l’alleanza OpenUSD per stabilire standard aperti per i contenuti 3D, facilitando la creazione di mondi digitali interoperabili e avanzati.
- Applicazioni in ambito sanitario e industriale: L’AR viene già impiegata con successo nel settore sanitario, per esempio, nelle procedure chirurgiche complesse, attraverso dispositivi come Microsoft HoloLens che migliorano l’efficacia delle operazioni e la formazione.
Il report suggerisce che le aziende dovrebbero esplorare ora queste tecnologie per sviluppare applicazioni concrete e vantaggiose, in modo da creare esperienze digitali che trasformino sia l’interazione aziendale che la produttività industriale.
*Come funziona un gemello digitale?
“L’oggetto studiato, ad esempio una turbina eolica, è dotato di vari sensori relativi ad aree vitali della funzionalità. Questi sensori producono dati su diversi aspetti delle prestazioni dell’oggetto fisico, come la produzione di energia, la temperatura, le condizioni meteorologiche e altro ancora. Il sistema di elaborazione riceve queste informazioni e le applica attivamente alla copia digitale.”
“Dopo aver ricevuto i dati pertinenti, il modello digitale può essere utilizzato per condurre varie simulazioni, analizzare i problemi di prestazioni e creare potenziali miglioramenti. L’obiettivo finale è quello di ottenere conoscenze preziose che possono essere utilizzate per migliorare l’entità fisica originale.” (Fonte: ibm.com)
Vuoi sperimentare la realtà aumentata per la tua Azienda? Scopri cosa puoi fare. Contatta gratuitamente un nostro espertoPerché ogni organizzazione ha bisogno di una strategia di realtà aumentata
Nella pubblicazione Why Every Organization Needs an Augmented Reality Strategy di Michael E. Porter, economista e professore alla Harvard Business School, si evidenzia la “tridimensionalità” del mondo fisico, pur essendo, la maggior parte dei dati, confinata su pagine e schermi bidimensionali.
Il divario tra realtà e digitale limita la nostra capacità di sfruttare a pieno le informazioni disponibili.
La realtà aumentata, che sovrappone dati e immagini digitali su oggetti ed ambienti fisici, sta colmando questa distanza.
Integrando le informazioni nel contesto in cui verranno utilizzate, l’AR facilita la comprensione e l’azione sugli stessi dati.
Secondo Michael E. Porter di Harvard e James E. Heppelmann, CEO di PTC, l’AR diventerà la nuova interfaccia tra uomo e macchina.
Molti conoscono applicazioni di AR per l’intrattenimento, come i filtri di Snapchat, ma l’AR sta già trovando impieghi molto più importanti nel mondo aziendale.
Organizzazioni all’avanguardia la usano in sviluppo prodotto, produzione, logistica, marketing, servizi e formazione, ottenendo miglioramenti significativi in termini di qualità e produttività.
L’AR aiuta gli utenti a visualizzare meglio le informazioni, seguire istruzioni e interagire con i prodotti.
Esempi di successo grazie alle implementazioni AR:
AccuVein utilizza l’AR per trasformare la firma termica delle vene dei pazienti in un’immagine sovrapposta sulla pelle, facilitandone l’individuazione.
Boeing* impiega l’AR per mostrare ai tirocinanti come assemblare l’ala di un aereo, riducendo i tempi del 35%.
Anche in GE i lavoratori in fabbrica hanno ottenuto un simile incremento di efficienza utilizzando comandi vocali in ambienti AR per gestire cablaggi complessi.
L’AR avrà un ampio impatto sulla competitività delle aziende.
Per una sua corretta integrazione nelle strategie aziendali è necessario porsi le domande giuste.
Ecco, dunque, i punti essenziali sul ruolo della realtà aumentata (AR) nel colmare il divario tra mondo fisico e digitale:
- Divario tra fisico e digitale: La maggior parte dei dati è su schermi bidimensionali, limitando l’utilizzo completo delle informazioni disponibili.
- Funzionalità dell’AR: L’AR sovrappone dati e immagini digitali su oggetti e ambienti fisici, migliorando la comprensione e l’interazione.
- Nuova interfaccia uomo-macchina: L’AR diventerà la principale interfaccia tra umani e macchine, secondo esperti come Michael E. Porter e James E. Heppelmann.
- Applicazioni aziendali: L’AR è usata in sviluppo prodotto, produzione, logistica, marketing, servizi e formazione, portando miglioramenti in qualità e produttività.
- Impatto sulla competitività: L’AR ha il potenziale di rivoluzionare la competitività aziendale e richiede una strategia mirata per l’integrazione efficace.
AR, un’area in evoluzione
Il report McKinsey 2024 “Technology Trends Outlook 2024” segnala la realtà aumentata (AR) come un’area in evoluzione, con crescenti applicazioni industriali, dalla formazione alla manutenzione.
L’AR è considerata strategica per aumentare la produttività e migliorare le interazioni in contesti fisico-digitali, specialmente nei settori manifatturiero e sanitario.
Il report indica come dati chiave la crescente adozione di AR in settori quali la formazione e la logistica, con un impatto positivo sulle prestazioni dei dipendenti e sulla riduzione degli errori operativi.
Gli investimenti in AR vengono considerati strategici per ottimizzare il lavoro sul campo e aumentare l’interazione tra mondo fisico e digitale.
Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente
Con Fastbrain e RealWear è possibile aumentare la soddisfazione dei clienti rendendo il lavoro più efficiente e semplice.
Gli esperti possono, attraverso occhiali intelligenti, guidare, formare e assistere i tecnici sul campo a mani libere mentre svolgono il loro lavoro.
Le soluzioni RealWear supportano le aziende di ogni settore con i migliori occhiali intelligenti AR sul mercato, all’insegna di innovazione continua e sostenibilità.
Glossario
*Digital Twin/Gemelli Digitali:
Un digital twin è una rappresentazione virtuale di un oggetto o di un sistema progettato per riflettere accuratamente un oggetto fisico. Copre il ciclo di vita dell’oggetto, viene aggiornato dai dati in tempo reale e utilizza la simulazione, l’apprendimento automatico e il ragionamento per aiutare a prendere decisioni. (Definizione estratta da: www.ibm.com/it-it/topics/what-is-a-digital-twin)
Fonti:
https://www.mckinsey.com/capabilities/mckinsey-digital/our-insights/the-top-trends-in-tech
Porter, Michael E., and James E. Heppelmann. “Why Every Organization Needs an Augmented Reality Strategy.” Harvard Business Review 95, no. 6 (November–December 2017): 46–57.
https://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=53458
Fonte immagine di copertina: freepik.com
Chi è Fastbrain e perché sceglierla
Siamo Certified Partner dei principali Player tecnologici, offrendo soluzioni personalizzate, assistenza pre e post-vendita e noleggio operativo incluso.
Come Gold Partner RealWear, proponiamo soluzioni per la realtà assistita all’avanguardia, progettate per connettersi e collaborare con esperti da remoto, seguire i flussi di lavoro digitali, visualizzare i dati IoT e molto altro.
Riduci in sicurezza i tempi di inattività, migliora la qualità e la produttività dei dipendenti, realizzando al contempo un significativo ritorno sull’investimento.
Scopri tutti i vantaggi della realtà assistita intelligente per la tua Azienda.
Info: [email protected] | Tel 011.0376.054