QR Code: cos’è e come funziona

qr-code-cos'è-come-funziona

Il QR Code è l’abbreviazione di Quick Response Code (codice a risposta veloce) ed è oggi essenziale per rendere istantaneo l’accesso alle informazioni di un qualsiasi prodotto tramite una semplice azione sullo smartphone, consentendo il risparmio di tempo e delle difficoltà inerenti l’inserimento manuale.

Cos’è il QR Code?

È un codice a barre bidimensionale , cioè una matrice su cui sono disposti dei moduli neri all’interno di uno schema bianco quadrato; nei moduli del QR Code sono memorizzate le informazioni utili e necessarie che sono poi rilevate grazie allo smartphone.

Quali informazioni sono memorizzate nel QR Code?

Le informazioni principalmente memorizzate all’interno del QR Code sono:

  • Sito internet;
  • Testi;
  • Numeri di telefono, recapiti vari;
  • E- Mail;
  • Sms;
  • Indirizzo web di un video su Youtube;
  • Biglietto da visita digitale;
  • E tutte le informazioni su prodotti e servizi che ritenete utili.

Il QR Code, quindi, contiene un numero usato per memorizzare una serie di informazioni relative a un prodotto, sito web, servizio, ma non solo; oggi i QR Code sono usati anche per le opere d’arte, nel mondo della moda. Leggi tutti gli usi del QR Code.

Smartphone, tablet, telefoni cellulari sono i portali d’accesso dell’informazione fornita dal QR Code. Inquadrando con questi dispositivi il QR Code si accede alle informazioni.

Dove si trova il QR Code?

Il QR Code ha ormai applicazioni talmente estese che sarebbe comunque riduttivo fare una lista. Ci limitiamo al cartaceo, ovvero ciò che si può stampare in modo semplice e intuitivo con un’etichettatrice:

Possiamo trovarlo su:

  • Etichette prodotto;
  • Volantini;
  • Manifesti;
  • Brochure;
  • Biglietti da visita;
  • Espositori;
  • Loghi;
  • Identificativi opere d’arte.

Quanto tempo dura un QR Code?

Il QR Code non ha scadenza, dura finché è visibile, a meno che non sia irreparabilmente consumato o danneggiato.

Dove si scarica il QR code?

Il QR Code ha una licenza libera, grazie alla quale è oggi possibile trovare su internet sia programmi per il free download sia per la scrittura del QR Code.

In linea di massima è dalla fine degli anni 2000 che i QR Code sono istallati negli smartphone usciti di fabbrica, cosa che in Giappone rappresenta la prassi.

qr-code-funzionamento

QR Code: come ottenerlo con un’unica soluzione e con stampa anche wireless da dispositivi mobili

Modelli consigliati: serie Brother QL-800

brother-ql800

I modelli della serie QL-800 Brother sono particolarmente adatti perfetti per stampa etichette prodotto, segnaletica, prezzo, indirizzi, organizzazione negozio e ufficio, barcode, QRcode, con stampa anche wireless da dispositivi mobili; offrono in dotazione software proprietario di progettazione delle etichette P-Touch con funzioni importazione database.

Si tratta di etichettatrici versatili, dall’interfaccia friendly, intuitive e semplicissime da usare.

Richiedile subito ad un costo competitivo grazie al Noleggio Operativo

Come si leggono i QR Code?

Si leggono tramite smartphone e telefono cellulare, che devono essere dotati di un apposito programma di lettura, chiamato lettore di codici QR Code e anche QR Reader, che si può scaricare gratuitamente online.

decodifica-qr-code

Come funziona il QR code?

Una vota istallato il lettore QR Code, occorre aprire l’app e inquadrare il codice, che viene a sua volta catturato e decodificato. Dopo la decodifica, tutte le informazioni in esso contenuto saranno visualizzate.

Il QR Code funziona quindi come una scansione, effettuata ponendo l’obiettivo della camera fotografica del proprio dispositivo mobile davanti al codice.

Come si decodifica il QR Code

Come detto, basta inquadrarlo con un qualsiasi dispositivo mobile come ad esempio lo smartphone, sostanzialmente con la telecamera, la quale, tramite l’acquisizione dell’immagine ne rileva il contenuto: testi, link e informazioni che possono essere utili al consumatore.

Nei codici QR Code possono essere memorizzati fino a 4.296 caratteri alfanumerici, 7.089 numerici e 2.953 binari.

wikipedia-qr-code

Codice QR con abbellimento artistico. Grazie al sistema di correzione degli errori, il risultato della scansione non è alterato (Wikipedia)

Grazie alla presenza del codice Reed-Salomon è anche possibile ricostruire eventuali dati andati perduti fino al 30%, ad esempio in caso di graffi o danni. I QR Code possono essere realizzati anche con abbellimenti artistici ad esempio inserendo il logo, senza perdere le informazioni codificavate.

Il QR Code è stato usato anche nell’arte, abbinato al download di album musicali e videoclip, per case di moda.

qr-code-smartphone

Breve storia del QR Code

La prima a sviluppare il QR Code fu l’azienda giapponese Denso nel 1994 per il tracciamento dei pezzi di automobile della Toyota.

Infatti, grazie a questo sistema si potevano inserire molte più informazioni rispetto al classico codice a barre.

Successivamente, il QR Code fu utilizzato da altre aziende per migliorare la gestione delle scorte. Dal 1999 in poi, la principale compagnia telefonica giapponese, la NTT docomo, rese possibile il recupero delle informazioni sul web mediante telefono cellulare con il sistema i-mode, che diede il via alla diffusione delle applicazioni per dispositivi di questo tipo.

I codici QR ebbero una diffusone in larga scala in Giappone per la loro utilità e comodità nel reperire le informazioni dal web tramite una semplice azione effettuata con lo smartphone, bypassando l’inserimento manuale e le relative difficoltà.

Sempre in Giappone si diffuse il QR Code anche per i biglietti da visita che in questo modo venivano direttamente inserite nella rubrica del cellulare.

Dal 2005 in poi, col progetto Semapedia avviato negli Stai Uniti, tramite QR Code sono stati collegati a Wikipedia i luoghi fisici e le relative descrizioni.

Il mercato degli smartphone ha poi favorito anche in Europa la diffusione del QR Code.

Rinnova subito le tecnologie della tua PMI e rendila di nuovo competitiva
qr-code-grande-distribuzione

Tutti gli usi del QR Code

Gli usi del QR Code sono ormai veramente estesi; dall’identificazione personale alle informazioni su un’opera d’arte, all’uso massiccio nei settori commerciali, nella moda, nell’advertising e nella comunicazione, l’unico limite sembra essere la fantasia, come recita un “famoso” adagio. Ne scandagliamo i più comuni.

QR Code per Negozi e GDO

Ormai indispensabile in negozio e per la GDO (Grande Distribuzione Organizzata), il QR Code fornisce un ausilio concreto e veloce per:

  • Gestire con semplicità e immediatezza l’inventario, le scadenze e lo stock Dei prodotti;
  • Comunicare professionalità e organizzazione ai clienti;
  • Far visionare le schede prodotto ai clienti;
  • Dare la possibilità di leggere le recensioni.

Ormai sempre più clienti, infatti, utilizzano il web per trovare le informazioni riguardanti i prodotti che intendono acquistare e il QR Code fornisce un ausilio immediato rivolto a questo scopo.

Utilissimo per facilitare il lavoro di comunicazione col cliente e supportalo in alcuni aspetti importanti della sua permanenza presso il locale.

Puoi usare il QR code anche per:

  • Aiutare i tuoi clienti ad accedere direttamente al WI-FI;
  • Accedere al Menu o ai piatti del giorno;
  • Aggiungerlo agli espositori da tavolo per recensioni, galleria immagini coi piatti principali del tuo Locale.

QR Code per il settore alberghiero: Hotel e Resort

Anche in questo caso il suo uso può essere applicato a molteplici utilità anche con finalità di marketing; ad esempio:

  • Puoi aggiungerlo alle key card per pubblicizzare eventi che si svolgono durate il soggiorno degli ospiti (pranzi o cene in promozione, eventi musicali, letterari, concorsi, beneficenza, ecc.);
  • Puoi usarlo per la gestione dell’inventario e controllare le scorte, grazie alle informazioni sui prodotti in cui inserirai data di acquisto, scadenza, quantità in stock e tutte e informazioni che ritieni importanti per la gestione.

Altri usi del QR Code, per Enti No Profit e ONG, artisti, attori, consulenti, ecc.

Inserendo l’apposito QR Code su bigliettini da visita, brochure, pdf, volantini, espositori e ovunque sia possibile tecnicamente si può:

  • Fornire accesso immediato ai canali social e sito web;
  • Pubblicizzare un evento (inserendo un QR Code Eventi);
  • Accedere alle pagine per raccolte fondi di vario tipo.

Dotarsi di un sistema per la stampa di QR Code è oggi essenziale per migliorare la comunicazione della propria attività, qualunque essa sia e per ottimizzare il processo di gestione del prodotto e degli archivi.

Contattaci subito per ricevere una consulenza gratuita sull’acquisto o noleggio delle etichettatrici Brother per ideare e stampare il QR Code collegandolo al tuo archivio.

Perché scegliere Fastbrain

Fastbrain Engineering S.r.l. Certified Partner dei principali Player tecnologici, tra cui Brother, Lenovo, Synology, offre soluzioni d’acquisto personalizzate e adatte alle esigenze dei professionisti. Offre, inoltre, assistenza pre e post vendita, noleggio operativo incluso.

Siamo un interlocutore centrale nella distribuzione wholesale ICT e uno dei principali operatori su tutto il territorio nazionale nel mercato della distribuzione di prodotti informatici e tecnologici. Caratteristica fondamentale e vantaggio competitivo è la selezione dei brand di spicco e dei prodotti di punta delle categorie merceologiche più richieste.

Info: [email protected] | Tel 011.0376.054

Contattaci per una consulenza gratuita




    Per verificare che tu sia un essere umano, per favore inserisci questo codice.

    captcha


    Contattaci su Whatsapp!
    Ciao! 👋 Siamo il Team di Fastbrain Engineering Srl, come possiamo aiutarti?