Mobilità elettrica nel 2025: prospettive di crescita e sfide da affrontare

Il futuro della mobilità elettrica è in ascesa, nonostante alcune difficoltà e sfide da affrontare.

La Cina guida il settore tra i produttori ed è il mercato principale per le auto elettriche, seguita da Europa e Stati Uniti.

Sono le stime del “Global Ev outlook 2024” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) che rivelano, anche, uno scenario caratterizzato da un abbassamento generale dei prezzi delle auto elettriche.

Ciò è dovuto alla riduzione del costo delle batterie al litio e all’intensificarsi della concorrenza e potrebbero raggiungere la parità di prezzo con i veicoli a combustione entro il 2030.

Scopriamo le prospettive concrete di crescita con un focus sulla realtà italiana e internazionale.

Mobilità elettrica: il ritardo italiano, l’Ecobonus e le colonnine di ricarica

In Italia il settore delle auto elettriche è in ritardo rispetto al resto dell’Europa, ma si attende un rimbalzo positivo delle immatricolazioni grazie agli incentivi dell’Ecobonus 2024 e si registra un aumento significativo delle colonnine di ricarica pubblica, che sono più che raddoppiate negli ultimi due anni.

Come riportato sul sito di Confcommercio, l’incentivo è stato pari a 13.750 euro, con un incremento del 25% in più rispetto al 2023 per chi ha indicatore ISEE fino a 30mila euro 11mila per i rettiti più alti) e rottamazione di un’auto tra Euro 0 e Euro 2.

Il fondo si è esaurito alla sua apertura in sole 8 ore il 3 giugno 2024 in un “click day” agguerrito. Si possono verificare i fondi disponibili sul sito del Mise.

Riguardo le colonnine di ricarica, nonostante il ritmo delle istallazioni sia spedito (il PNRR prevede 41mila stazioni di ricarica entro la fine 2025), come riportato da Motus-E, l’iter autorizzativo della filiera è lento e 18 colonnine su 100 non sono né attivate né collegate.

Iea: entro il 2030 attesa la parità dei prezzi fra auto elettriche e a benzina

Per il “Global Ev outlook 2024” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) nel 2024 la crescita della mobilità elettrica si è mantenuta costante.

Anche nel 2024 è stata la Cina il principale produttore e mercato delle auto elettriche, che cresce a ritmi sostenuti. Seguono Europa e Usa.

Italia in ritardo, ma si attende l’effetto degli incentivi e cresce l’infrastruttura di ricarica.

Nei principali mercati dei veicoli elettrici (Ev) la diffusione prosegue infatti a ritmo serrato, raggiungendo il 18% di tutte le auto vendute.

La crescita del settore, in base agli ultimi report (società di ricerca Rho Motion), è stata positiva; nel 2024 il numero di auto elettriche vendute nel mondo è arrivato a 17,1 milioni di unità, grazie anche all’impennata nel mese di dicembre (+5% rispetto a novembre), battendo così il record del 2023 di 14 milioni di auto vendute.

Le vendite globali delle e-car sono state dunque del +25% rispetto al 2023.

Sintesi del mercato delle auto elettriche 2023-2024 e tendenze per il 2025

Mobilità elettrica: I mercati principali

Dal 2023 il mercato della mobilità elettrica ha subito un’impennata; nel 2023 sono state vendute oltre 250mila auto elettriche ogni settimana, in pratica più del numero venduto in un intero anno appena dieci anni fa.

A fine anno, sulle strade di tutto il mondo circolavano 40 milioni di veicoli elettrici.

A guidare il settore, come già evidenziato, è la Cina: le case automobilistiche cinesi hanno prodotto più della metà di tutte le auto elettriche vendute a livello globale nel 2023, nonostante rappresentassero solo il 10% delle vendite globali di auto con motori a combustione interna.

Confronto globale tra 2023 e 2024

I dati, basati sull’analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e da studi condotti da Motus-E e Bloomberg NEF possono sintetizzati così:

  1. Diffusione globale:
    • A fine 2023, circolavano 40 milioni di veicoli elettrici (EV) nel mondo.
    • Ogni settimana del 2023 sono state vendute oltre 250.000 auto elettriche, una cifra superiore al totale annuale di dieci anni prima.
  1. Mercati principali:
    • Cina: Leader nella produzione e vendita, con il 60% delle vendite globali di EV nel 2023 e una proiezione di quota di mercato al 45% per il 2024. Oltre il 60% delle auto elettriche vendute nel Paese sono già più economiche rispetto ai veicoli a combustione interna.
    • Europa: 25% delle vendite globali nel 2023, con previsioni stabili per il 2024. Persistono costi più elevati rispetto ai veicoli tradizionali, ma la parità di prezzo potrebbe essere raggiunta entro il 2030.
    • Stati Uniti: 10% delle vendite nel 2023, previste in crescita all’11% grazie al calo dei costi delle batterie e alla maggiore competizione tra produttori.
  1. Costo delle batterie:
    • Riduzione significativa: da $1400/kWh nel 2010 a meno di $140/kWh nel 2023. Questo trend favorisce una maggiore accessibilità delle auto elettriche.
  1. Prospettive per il 2035:
    • Se gli obiettivi climatici verranno rispettati, due terzi delle vendite globali di auto potrebbero essere elettriche, risparmiando 12 milioni di barili di petrolio al giorno.

Europa e mobilità elettrica: stagnazione, protezionismo e strategie

Il gruppo editoriale Euronews evidenzia una stima di mercato del + 21% per i veicoli elettrici a batteria, quindi un calo significativo rispetto al 27% previsto nella prima metà del 2024 (dati di S&P Global).

Vediamo quali sono state le cause di questa flessione.

  1. Protezionismo e tariffe:
    • L’UE ha introdotto tariffe elevate per i produttori cinesi di EV come Geely (18,8%), BYD (17%) e SAIC (35,3%) per contrastare la concorrenza “sleale” dovuta ai sussidi cinesi.
    • Questo potrebbe rendere i BEV più costosi, riducendone ulteriormente la domanda, specialmente in un contesto di crisi del costo della vita in Europa.
  2. Impatto sulla riduzione delle emissioni di CO2:
    • Un minore utilizzo dei BEV (Veicoli elettrici a batteria) renderà più difficile per l’UE raggiungere gli obiettivi di emissione di carbonio fissati per il 2025.
    • I BEV erano considerati fondamentali per le strategie dei produttori per ridurre le emissioni.
  3. Altre soluzioni adottate:
    • Partnership tra produttori ad alte e basse emissioni.
    • Focus su veicoli più efficienti.
    • Uso di tecnologie mild-hybrid (motori elettrici di supporto ai motori tradizionali).

Il Ministro dei Trasporti ceco Martin Kupka ha sottolineato* che l‘UE rischia di perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Cina senza un piano industriale mirato.

Servono, a tal proposito, sistemi più flessibili per aiutare i produttori a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Sigrid de Vries dell’ACEA ha evidenziato* che la stagnazione del mercato dei BEV rappresenta una crisi imminente, con la politica europea di decarbonizzazione dei trasporti a rischio, nonostante gli investimenti significativi dell’industria.

È dunque necessaria una strategia chiara e pragmatica per la transizione verde.

La combinazione di una domanda in calo, costi di conformità elevati e protezionismo commerciale potrebbe ostacolare gli sforzi dell’UE per decarbonizzare il settore dei trasporti.

Senza interventi mirati, il raggiungimento degli obiettivi ambientali per il 2025 e oltre (2030) è seriamente compromesso.

Focus sull’Italia

Riguardo la situazione italiani, sono emersi questi tre aspetti fondamentali:

  1. Vendite in calo nel 2024:
    • Nei primi cinque mesi del 2024, sono state vendute 21.424 auto elettriche, in calo del 19,2% rispetto al 2023. A maggio 2024, le immatricolazioni mensili erano scese a 5.021 unità (contro oltre 6.000 nel 2023).
    • La quota di mercato delle auto elettriche in Italia è solo del 2,78%, molto inferiore rispetto a Paesi come Olanda (30,17%) e Belgio (22,82%).
  1. Prospettive di crescita:
    • Gli incentivi dell’Ecobonus 2024, terminati immediatamente, indicano un interesse crescente, ma richiedono politiche più strutturate per sostenere il mercato nel medio periodo.
  1. Infrastrutture di ricarica:
    • I punti di ricarica pubblica sono più che raddoppiati in due anni, raggiungendo 54.164 unità a marzo 2024. Tuttavia, il 58% è concentrato nel Nord Italia, evidenziando un divario infrastrutturale con il Centro e il Sud.

Tendenze di crescita per il 2025

  1. Mercati globali:
    • La competizione tra produttori, i progressi tecnologici e la riduzione dei costi delle batterie favoriranno una crescita costante.
    • L’elettrificazione delle economie emergenti rimane un’incognita: Paesi come India (solo 2% delle vendite nel 2023) e regioni come Africa e Medio Oriente mostrano ancora tassi di penetrazione molto bassi.
  1. Italia:
    • L’interesse crescente e gli investimenti in infrastrutture indicano una potenziale ripresa nel 2025, a patto di politiche incentivanti più efficaci e distribuite equamente sul territorio.

85 milioni entro il 2025 entro il 2025: le previsioni di Gartner

Per Gartner, entro la fine del 2025 ci saranno 85 milioni di veicoli elettrici (EV) in circolazione a livello globale, con Cina ed Europa a guidare il mercato. Si prevede un aumento del 33% rispetto al 2024, nonostante le sfide legate a ritardi nei lanci di modelli e problemi infrastrutturali.

Crescita e distribuzione:

  • Cina e Europa dominate: Il 58% delle vendite globali di EV proverrà dalla Cina e il 24% dall’Europa, rappresentando insieme l’82% del mercato mondiale.
  • Tipologia di EV:
    • Battery Electric Vehicles (BEV): Rappresenteranno il 73% del totale, con un incremento del 35% rispetto al 2024, raggiungendo quasi 62 milioni di unità.
    • Plug-in Hybrid Electric Vehicles (PHEV): Cresceranno del 28%, arrivando a 23 milioni di unità.

Ruolo chiave del riciclo delle batterie:

La crescente domanda di batterie per EV mette sotto pressione le risorse di materiali grezzi.

Gartner prevede che entro il 2030 il 95% delle batterie EV sarà riciclato, grazie a normative (come quelle dell’UE) e iniziative industriali.

  • Vantaggi del riciclo:
    • Riduzione della necessità di estrarre nuovi minerali;
    • Costi inferiori, rendendo gli EV più accessibili;
    • Minore impatto ambientale, prevenendo smaltimenti impropri.

Nonostante ostacoli come catene di fornitura e infrastrutture, il futuro degli EV appare promettente.

Entro il 2030, l’attenzione alla sostenibilità e al riciclo sarà cruciale per soddisfare la domanda crescente e garantire la viabilità economica del mercato globale degli EV.

 

Vuoi installare colonnine condominiali?

    Chiedi informazioni e ti contatteremo





    Per verificare che tu sia un essere umano, per favore inserisci questo codice.

    captcha

    Perché scegliere Fastbrain

    Fastbrain Engineering S.r.l. Certified Partner dei principali Player tecnologici, tra cui RealWear®, Brother, Lenovo, Synology, Graetz, SiComputer, Canyon offre soluzioni d’acquisto personalizzate e adatte alle esigenze dei professionisti. Offre, inoltre, assistenza pre e post vendita, noleggio operativo incluso.

    Siamo un interlocutore centrale nella distribuzione wholesale ICT e uno dei principali operatori su tutto il territorio nazionale nel mercato della distribuzione di prodotti informatici e tecnologici.

    Caratteristica fondamentale e vantaggio competitivo è la selezione dei brand di spicco e dei prodotti di punta delle categorie merceologiche più richieste.

    Info: [email protected] | Tel 011.0376.054

    Contattaci per una consulenza gratuita




      Per verificare che tu sia un essere umano, per favore inserisci questo codice.

      captcha


       

      Fonti:

      Immagine in evidenza: https://www.freepik.com/

      https://evmagazine.com/mobility/gartner-global-ev-adoption-to-hit-85-million-by-2025

      https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2024-10-14-gartner-forecasts-85-million-electric-vehicles-will-be-on-the-road-by-end-of-2025

      https://www.iea.org/energy-system/transport/electric-vehicles

      https://www.idtechex.com/en/research-report/electric-vehicle-forecasts-trends-and-opportunities-2015-2025/412

      Colonnine auto elettriche: installazioni ok, ma il 18% non è collegato

      Incentivi auto elettriche esauriti, terminato l’Ecobonus per le BEV

      https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/asvis/2024/07/01/iea-entro-il-2030-attesa-la-parita-dei-prezzi-fra-auto-elettriche_3add6cfb-3ca8-4a0b-bf95-bfc7bd9a6f7e.html

      https://www.electrizone.com/it_IT/news/auto-elettriche.html?utm_source=magazine_a2a&utm_medium=referral&utm_campaign=promo_wallbox_a2aHo

      *https://www.euronews.com/business/2024/11/14/eu-battery-electric-vehicle-market-outlook-likely-to-worsen-in-2025

      Contattaci su Whatsapp!
      Ciao! 👋 Siamo il Team di Fastbrain Engineering Srl, come possiamo aiutarti?