Guida ai finanziamenti agevolati alle imprese a fondo perduto

guida-ai-finanziamenti-agevolati-alle-imprese-a-fondo-perduto

Le imprese italiane oggi possono usufruire di una serie di finanziamenti agevolati per “risalire la china” e posizionarsi in maniera più stabile sul mercato, dopo l’ultimo periodo di crisi.  

Scopriamo tutti gli incentivi attivabili, scadenze e come accedervi. 

Investimento in tecnologia e digitalizzazione: le chiavi della ripresa 

La tendenza è chiara e la pandemia ne ha accelerato il processo: sono sempre di più le aziende che avvertono l’esigenza di investire in tecnologia.  

Le statistiche lo raccontano in maniera chiara. Un recente report di McKinsey ha rilevato come il 65% delle aziende abbia aumentato i fondi dedicati alla digitalizzazione, mentre uno studio della società di analisi Markets and Markets ci dice che la spesa per la digitalizzazione in ambito aziendale passerà da 521 a 1.250 miliardi di dollari entro il 2026. 

In questo contesto si inserisce il supporto di Fastbrain alle aziende, con una consulenza mirata e un ampio ventaglio di soluzioni tecnologiche riservate al settore business.

Bonus e incentivi prorogati nel 2022 per sostenere e agevolare la produttività  

La pandemia ha rappresentato un duro colpo per le aziende italiane.

Ma è dalla crisi che nascono le opportunità, specialmente per chi le sa cogliere.  

Resta comunque fondamentale, in una fase delicata come quella attuale, ricevere supporto dalle istituzioni per proseguire la propria attività limitando i danni.  

In quest’ottica vanno collocati gli aiuti che stanno arrivando al mondo dell’impresa, anche per chi ha deciso di intraprendere ora questa strada.  

L’approvazione della Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234) ha rinnovato bonus e incentivi per sostenere e agevolare la produttività.  

Le agevolazioni fiscali, già in vigore dagli scorsi anni, sono state prolungate per incentivare gli investimenti e favorire quel processo di digitalizzazione, per il quale siamo in ritardo. 

Ciò è vero specialmente per quanto riguarda le piccole e medie imprese, nell’ottica del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) proposto dal Governo per il rilancio del Paese.  

Tra le misure intraprese troviamo finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni per l’acquisizione di nuovi beni cosiddetti strumentali che fanno rima con tecnologia. 

Richiedi subito una consulenza con i nostri esperti

Rinnova i pc e le tecnologie aziendali coprendo la maggior parte delle spese! Hai problemi nell'utilizzo del form? Inviaci una mail a [email protected]

Il Fondo Impresa Donna 

Non sono mancate poi misure ad hoc per le donne come il Fondo Impresa Donna che supporta l’imprenditoria femminile mettendo a loro disposizione contributi a fondo perduto.  

Si tratta di un fondo di 160 milioni, a integrazione dei precedenti 40 già versati.  

Gli investimenti hanno una durata massima di 2 anni e un tetto di spesa di 250 mila euro per le nuove imprese e 400 mila per quelle già esistenti. Per quali attività si può richiedere 

Tra le attività che possono richiederlo: 

  • Cooperative con un 60% minimo di donne socie; 
  • Società di capitale con quote e componenti del CDA per almeno due terzi di donne; 
  • Imprese individuali con a capo una donna; 
  • Lavoratrici autonome con partita iva e persone fisiche che abbiano intenzione di avviare una nuova attività che trasmettano entro 60 giorni tutta la documentazione necessaria.  

Come presentare domanda

La domanda deve essere presentata mediante compilazione di un modulo. 

Fondo di Garanzia PMI 

Fa parte del “pacchetto” degli incentivi anche il Fondo di Garanzia PMI, uno strumento che agevola l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese.  

L’obiettivo è quello di sostenerle, attraverso delle garanzie statali, nelle richieste di finanziamenti concessi da banche o intermediari finanziari tra le quali sono incluse anche le società di leasing.  

Come presentare domanda

Sarà lo stesso intermediario scelto ad inviare la domanda al Fondo di Garanzia.  

Possono accedervi tutte le piccole e medie imprese purché siano economicamente sane e situate nel territorio nazionale.  

Sono inclusi anche i professionisti iscritti agli ordini professionali, i consorzi e le società consortili.  

Le uniche eccezioni sono rappresentate da quei settori definiti “sensibili” dall’Unione Europea.  

Fastbrain offre una larga selezione di prodotti ai migliori prezzi

Elettronica di consumo, dispositivi audio come cuffie e auricolari, TV, Notebook, stampanti, tablet, hardware informatici come RAM, schede madri, HDD e SDD e molto altro.

L’area B2B è riservata alle aziende e alle partite iva, i prezzi che troverai all’interno dell’area sono scontati e riservati ai clienti business.

Iscriviti all’area B2B

Nello Store troverai una selezioni delle migliori marche e i prezzi più competitivi del mercato.

accedi allo store

Resto al Sud 

Il Mezzogiorno è invece al centro dell’iniziativa “Resto al Sud” volta proprio a favorire la nascita e lo sviluppo dell’impresa laddove le difficoltà sono state sempre maggiori.  

L’agevolazione fiscale, consistente in contributi economici fino a 200 mila euro parzialmente a fondo perduto, è destinata a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 55 anni che soddisfino questi requisiti:  

  • Siano residenti nei territori coinvolti o abbiano intenzione di trasferire lì la loro attività da altre aree della nazione (entro 60 giorni) o dall’estero (entro 120 giorni);  
  • Siano soggetti senza contratto di lavoro a tempo indeterminato per il periodo di finanziamento; 
  • Non siano titolari di altra attività di impresa in esercizio;  
  • Non risultino titolari di partiva IVA nei 12 mesi antecedenti alla domanda; non abbiano beneficiato di altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità;  
  • Siano in procinto di costituire società, cooperative o imprese individuali all’interno dei territori coinvolti.  

Come presentare domanda

Ad occuparsi della gestione dei finanziamenti è Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. che ha inserito un apposito link per modulistica e avvio della domanda.  

Piano Transizione 4.0 

Addio alle tradizionali misure del Piano Impresa 4.0, con iperammortamento e superammortamento, sostituite dal Piano Transizione 4.0 a vantaggio dei crediti d’imposta.  

Vengono riconosciuti fino al 10% per quelle attività di innovazione tecnologica che hanno il fine di realizzare prodotti o processi produttivi nuovi.  

Il credito è valido fino al 31 dicembre 2023, per un tetto massimo annuale di 2 milioni di euro.  

Come accedere

Per accedere alla misura occorre presentare una perizia tecnica o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato.  

A essere agevolabili sono gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.  

Sono ammesse tutte le aziende operanti nel territorio nazionale eccezion fatta per quelle con sanzioni interdittive, in stato di fallimento o liquidazione.  

Come presentare domanda

Il Ministero dello Sviluppo Economica ha creato un’apposita mail per chiedere tutte le informazioni del caso: [email protected]

Imprese On – Nuove Imprese a tasso zero 

Anche in questo caso l’obiettivo è di salvaguardare e tutelare le piccole e medie imprese con massimo 60 dipendenti.  

L’età massima per la richiesta è però di 35 anni per gli uomini mentre non ci sono limiti anagrafici in caso di richiesta da parte di donne. 

L’agevolazione consiste in finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d’impresa.  

La misura può coprire fino al 90% del totale da rimborsare in 10 anni.  

Sotto i 250 mila euro non sono necessarie garanzie mentre l’ipoteca è condizione fondamentale in caso di acquisto d’immobile.  

Come presentare domanda

Le domande possono essere inviate direttamente dal sito di Invitalia con successiva assegnazione di protocollo elettronico.  

Come Fastbrain aiuta le PMI nel quadro degli investimenti agevolati 

In questo contesto si inserisce Fastbrain, azienda che si caratterizza come uno dei principali operatori su tutto il territorio nazionale nel mercato della distribuzione di prodotti informatici e tecnologici. 

Può rappresentare, per tale motivo, una guida per dirottare gli investimenti, laddove possano essere più funzionali alla crescita di un’attività soprattutto per quel che riguarda l’aspetto tecnologico e i settori legati ai sistemi hardware e sofware.  

Fastbrain dispone, inoltre, di un servizio di consulenza interno per quel che riguarda tutti gli aspetti tecnici affiancando le imprese a 360 gradi negli investimenti con soluzioni versatili e personalizzate in base alle esigenze di ogni attività. 

Richiedi subito una consulenza con i nostri esperti

Rinnova i pc e le tecnologie aziendali coprendo la maggior parte delle spese! Hai problemi nell'utilizzo del form? Inviaci una mail a [email protected]

Chi è Fastbrain e perché sceglierla

Fastbrain Engineering S.r.l. Certified Partner dei principali Player tecnologici, tra cui Brother, Lenovo, Synology, Graetz, SiComputer, Canyon offre soluzioni d’acquisto personalizzate e adatte alle esigenze dei professionisti. Offre, inoltre, assistenza pre e post vendita, noleggio operativo incluso. 

Siamo un interlocutore centrale nella distribuzione wholesale ICT e uno dei principali operatori su tutto il territorio nazionale nel mercato della distribuzione di prodotti informatici e tecnologici.   

Caratteristica fondamentale e vantaggio competitivo è la selezione dei brand di spicco e dei prodotti di punta delle categorie merceologiche più richieste.

Info: [email protected] | Tel 011.0376.054

Contattaci per una consulenza gratuita




    Per verificare che tu sia un essere umano, per favore inserisci questo codice.

    captcha


    Contattaci su Whatsapp!
    Ciao! 👋 Siamo il Team di Fastbrain Engineering Srl, come possiamo aiutarti?