The augmented reality projects that are changing the world

Nel 1901, lo scrittore L. Frank Baum (autore de Il meraviglioso mago di Oz) nel suo racconto The Master Key: An Electrical Fairy Tale immaginò un display elettronico che sovrapponeva informazioni al mondo reale, chiamato “marcatore di caratteri“, una “chiave universale” per comprendere la natura umana.

Dopo più di un secolo la sovrapposizione di elementi virtuali, immagini e dati al mondo reale non è più fantascienza ma prassi consolidata in tantissimi settori produttivi e professionali.

Meta e Apple visualizzano elementi nel mondo reale grazie a telecamere passthrough sui loro visori di punta e alla tecnologia di rendering 3D.

RealWear coi sui dispositivi per la realtà aumentata fornisce soluzioni in grado di ottimizzare tempi e costi in molteplici settori produttivi, diventando un asset competitivo e fondamentale di sviluppo e crescita.

Ora che questa tecnologia è entrata nel mainstream, è ancora più importante che i brand la comprendano e ne colgano il valore, per evitare di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

In questo articolo esploriamo alcuni dei progetti di realtà aumentata che stanno trasformando il mondo come lo conosciamo, comprendendo sia singoli casi sia una visione d’insieme associata a tendenze attuali e previste per l’immediato futuro.

2024-2025: le nuove frontiere di AR e innovazione immersiva

Nel campo dell’innovazione tecnologica la sfida principale è capire come distinguere le tecnologie che hanno mostrato un valore concreto per le aziende. La realtà aumentata (AR) oggi rappresenta una strategia vincente.

Infatti, grazie ai progressi nell’hardware dei dispositivi mobili e alla disponibilità di nuovi visori AR indossabili, il mercato è pronto per una nuova fase di crescita.

L’AR, da tecnologia sperimentale, è diventata parte integrante della dotazione tecnologica di molte aziende, spingendo i brand a comprenderne il valore per non rimanere indietro.

Questo cambio di modello è definito spesso una “rivoluzione silenziosa”.

Secondo i report di Skyquestt, il mercato dell’AR, partito da 32,1 miliardi di dollari, crescerà a un tasso annuale composto del 33,5%, fino a superare i 300 miliardi entro il 2030.

Connubio IA e AR: un matrimonio potente

L’Intelligenza Artificiale potenzia la Realtà Aumentata.

L’intelligenza artificiale (AI) ha un ruolo chiave nell’AR, per esempio nel riconoscimento di oggetti e superfici.

Applicazioni come l’app di Ikea permettono di scansionare stanze e sovrapporre oggetti 3D, mentre il Vision Pro di Apple sfrutta AI e AR per ricreare volti digitali da usare durante le videochiamate.

Il riconoscimento del testo è un’altra funzione importante, come dimostrato dall’app Google Translate.

In futuro, strumenti come Spline potrebbero permettere di generare oggetti 3D attraverso comandi vocali.

L’app di realtà aumentata Ikea: permette di scansionare stanze e sovrapporre oggetti 3D

Realtà Aumentata Mobile: dai giochi agli strumenti aziendali

I dispositivi mobili sono la piattaforma dominante per le applicazioni AR, che spaziano dai giochi al supporto remoto e alla visualizzazione dei prodotti.

Si stima che nel 2024 ci saranno 1,7 miliardi di utenti AR mobili in tutto il mondo.

I kit di sviluppo AR, come ARCore di Google e ARKit di Apple, hanno introdotto nuove funzioni, come il supporto al flash o la possibilità di catturare video AR in 4K.

WebAR: esperienze più accessibili

Le differenze nell’hardware mobile possono limitare le esperienze AR, ma il WebAR permette di superare questi ostacoli.

Anche se meno potente, offre grande accessibilità: basta un link o un codice QR per accedere a esperienze AR senza installare applicazioni.

Niantic Studio ha introdotto il supporto al “Gaussian splatting”, permettendo di creare ambienti 3D realistici per WebAR.

Applicazioni AR Cross-Platform in evoluzione

Gli sviluppatori puntano su applicazioni AR cross-platform per raggiungere un pubblico più ampio.

Anche se le funzionalità sono più limitate rispetto alle app native, una strategia cross-platform può risultare ideale per esperienze AR semplici e diffuse.

Aumenta l’utilizzo di visori AR indossabili

Apple Vision Pro e Meta Quest sono due esempi di visori AR che stanno entrando nel mercato.

Mentre Apple si affida a strumenti noti come SwiftUI e ARKit, i visori Meta offrono esperienze immersive a costi più contenuti.

C’è ancora spazio per la crescita in questo settore, specialmente nello sviluppo di applicazioni per giochi e apprendimento.

AR per la navigazione interna ed esterna

L’AR facilita la navigazione in ambienti complessi, sovrapponendo indicazioni 3D a schermo.

In ambienti interni, tecnologie come beacons, marker visivi e VPS (Visual Positioning System)* aiutano a migliorare la precisione, mentre per la navigazione esterna si continua a migliorare l’uso di GPS e sistemi di posizionamento visivo.

Realtà Aumentata nel marketing

Ce ne siamo occupati in un recente articolo pubblicato sulla nostra pagina LinkedIn.

Secondo Meta, il 90% delle campagne di marketing che hanno utilizzato l’AR hanno visto un aumento della brand awareness rispetto a campagne tradizionali.

L’AR permette di creare esperienze coinvolgenti, come dimostrato dalle campagne che sfruttano QR code per mostrare demo di prodotti o guide interattive.

Applicazioni della Realtà Aumentata nella sanità

Un argomento di cui ci occupiamo spesso: l’AR è sempre più usata in ambito medico; dalla chirurgia assistita alla formazione degli studenti, passando per la visualizzazione delle vene durante l’inserimento di aghi.

Google ha sviluppato un “Augmented Reality Microscope” per migliorare il rilevamento del cancro, combinando AR e AI.

AR nel retail ed e-commerce

Applicazioni di “virtual try-on” stanno trasformando il retail, con brand come Ikea e Target che offrono ai clienti la possibilità di provare prodotti virtualmente.

Oltre 53.000 brevetti (Fonte: Retail Insight Network) relativi a questa tecnologia sono stati depositati negli ultimi tre anni, indicando un trend in crescita.

le app di “virtual try-on” stanno trasformando il retail, offrendo ai clienti la possibilità di provare prodotti virtualmente. Fonte immagine: Vogue Business

 

Realtà Aumentata nella manifattura

Il settore manifatturiero sfrutta l’AR per formazione, manutenzione, controllo qualità e sicurezza.

L’adozione dell’AR in questo campo richiede di superare alcune sfide pratiche, ma l’integrazione di display montati sulla testa può fornire informazioni utili senza distrarre i lavoratori.

Fastbrain, in qualità di system intagrator, offre alle aziende l’assistenza e la formazione necessaria per integrare con successo l’AR nei processi produttivi.

AR nell’Industria automobilistica

L’AR trova applicazione nel settore automotive per vendite, assistenza remota, rilevamento dei posti auto e sistemi di sicurezza come display “heads-up” che mostrano informazioni di guida sul parabrezza.

Il futuro del metaverso e le tecnologie AR

Sebbene il concetto di metaverso abbia perso un po’ di slancio, la domanda di AR sociale rimane.

Meta ha sviluppato Codec Avatars, che potrebbero essere utilizzati in qualsiasi visore per creare interazioni realistiche nei mondi digitali.

Con Codec Avatars, Meta sta provando a rendere gli avatar ancora più realistici di prima. Fonte immagine: mixed-news.com

Casi studio AR e ricerca scientifica

L’articolo scientifico “Lessons Learned from Industrial Augmented Reality Applications” * discute l’uso della realtà aumentata (AR) e della realtà estesa (XR) in contesti industriali, presentando sei casi d’uso.

Nel complesso emerge come la realtà estesa (XR), che include Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR) e Mixed Reality (MR) sia considerata una tecnologia dirompente per aumentare la flessibilità e l’efficienza nella produzione intelligente.

Nelle applicazioni industriali, l’AR tende a migliorare i processi produttivi attraverso dispositivi come tablet e proiettori.

I casi d’uso contemplano diversi settori industriali e non (automazione, aerospaziale, medico, ispezioni).

Il futuro, insomma, è già qui e non ha nessuna intenzione di cambiare rotta.

Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente

Con Fastbrain e RealWear è possibile aumentare la soddisfazione dei clienti rendendo il lavoro più efficiente e semplice.

Gli esperti possono, attraverso occhiali intelligenti, guidare, formare e assistere i tecnici sul campo a mani libere mentre svolgono il loro lavoro.

Le soluzioni RealWear supportano le aziende di ogni settore con i migliori occhiali intelligenti AR sul mercato, all’insegna di innovazione continua e sostenibilità.



REQUEST A NO-OBLIGATION DEMO

We are the Official RealWear Partner for Italy and will provide you with one of our Experts free of charge to gain a practical understanding of how RealWear can apply to your specific needs to improve your work.






Are you having trouble using the form? Email us at [email protected]

Glossary:

* VPS: Visual Positioning System (VPS) is a new generation of GPS systems that use satellite signals to locate the receiver’s position on Earth. VPS can be used for various applications, including indoor and outdoor navigation, augmented reality, and autonomous vehicle tracking. *The research was supported by FTI Struktur des Landes Oberösterreich and the European Union, in cooperation with the State of Upper Austria in the Investition in Wachstum und Beschäftigung project.   References: https://mobidev.biz/blog/augmented-reality-trends-future-ar-technologies https://www.museumnext.com/article/how-museums-are-using-augmented-reality/ https://www.aritex-es.com/en/5-case-studies-augmented-reality-applied-to-industry-4-0/ https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877050922003313?ref=cra_js_challenge&fr=RR-1 GeeksforGeeks.org Statista, Google, Apple Distance Technologies Cover image source: buildwithstudio.com/blog/augmented-reality-retail

About Fastbrain and why to choose it

We are Certified Partners of leading Technology Players, offering customized solutions, pre-sales and after-sales support and operational rental included. As a RealWear Gold Partner, we offer state-of-the-art assisted reality solutions designed to connect and collaborate with experts remotely, track digital workflows, visualize IoT data, and more. Safely reduce downtime, improve quality and employee productivity, while realizing a significant return on investment. Discover all the benefits of intelligent assisted reality for your Company.

Info: [email protected] | Tel 011.0376.054

 

Contattaci su Whatsapp!
Ciao! 👋 Siamo il Team di Fastbrain Engineering Srl, come possiamo aiutarti?