AR, Realtà aumentata: le applicazioni reali nel settore retail

Il retail o vendita al dettaglio è tra i principali settori ad assistere ad una trasformazione radicale grazie all’AR (Realtà Aumentata).

Il successo è dovuto in buona parte, ma non solo, al coinvolgimento attivo dell’utente, grazie a una tecnologia che migliora la user experience in tutti i campi di applicazione.

Esploriamo, anche tramite alcuni casi studio, i progressi e le applicazioni attuali della realtà aumentata e le prospettive di sviluppo nel settore del retail.

Retail e AR: un matrimonio riuscito

La sovrapposizione di contenuti digitali al mondo reale sta letteralmente rivoluzionando l’esperienza d’acquisto e aumentando l’interazione tra clienti e prodotti.

I consumatori, grazie ai dispostivi di realtà aumentata, possono visualizzare e personalizzare i prodotti prima di comprarli ed ottenere così informazioni più precise a riguardo.

Importanza dell’AR nel Retail e nell’eCommerce

Con l’aumento degli acquisti online, i potenziali clienti cercano esperienze che possano replicare l’interazione fisica con i prodotti.

L’AR risponde a questa esigenza offrendo la funzionalità “prova prima di acquistare”, consentendo alle persone di visualizzare virtualmente come un prodotto si adatta alle loro esigenze.

Ciò non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma rafforza anche la fiducia nel brand, portando a un incremento delle vendite.

Credits: scnsoft.com

Con l’AR migliora l’esperienza d’acquisto

Secondo ScienceSoft, Corporation americana per il terzo anno consecutivo tra le aziende leader nella classifica del Financial Times, l’integrazione di soluzioni AR nel retail può incrementare le vendite, rafforzare la fedeltà dei clienti, aumentare la consapevolezza del brand, ridurre i resi e le spese per il personale, oltre a incrementare i ricavi sia per lo shopping online e offline.

Ecco come.

Applicazioni dell’AR nel Retail:

  • Camerini virtuali: Permettono ai clienti di “provare” abiti e accessori digitalmente, migliorando la fiducia nell’acquisto e riducendo i resi.
  • Manuali di posizionamento e configurazione AR: Offrono guide interattive per l’assemblaggio o l’installazione di prodotti, facilitando l’esperienza post-acquisto.
  • Navigazione e consulenza assistita da AR: Aiutano i clienti a orientarsi nei negozi fisici e forniscono informazioni dettagliate sui prodotti in tempo reale.
  • Negozi AR: Creano ambienti di shopping completamente virtuali, consentendo ai clienti di esplorare e acquistare prodotti da qualsiasi luogo.
  • Visualizzazione di mobili in ambienti reali: Utilizzando dispositivi AR, i consumatori possono posizionare virtualmente mobili nelle proprie case per valutare dimensioni e stile prima dell’acquisto.
  • Navigazione in-store assistita da AR: All’interno dei negozi, l’AR può guidare i clienti verso i prodotti desiderati, offrendo indicazioni e informazioni aggiuntive in tempo reale.
  • Packaging interattivo: Scansionando il packaging dei prodotti con dispositivi AR, i clienti possono accedere a contenuti digitali aggiuntivi, come istruzioni, video dimostrativi o offerte speciali.
  • Esperienze di brand immersive: I retailer possono creare ambienti virtuali coinvolgenti che raccontano la storia del brand, permettendo ai clienti di interagire con i prodotti in modi innovativi.

Credits: scnsoft.com

Integrazione dell’AR nei Negozi Fisici:

L’implementazione dell’AR nei punti vendita tradizionali può avvenire attraverso:

  • App mobili dedicate: I clienti scaricano un’app che offre funzionalità AR specifiche del negozio;
  • Dispositivi in-store: Utilizzo di tablet o chioschi interattivi dotati di AR per migliorare l’esperienza d’acquisto;
  • Specchi intelligenti: Installazione di specchi AR nei camerini per visualizzare come diversi capi o accessori appaiono senza doverli indossare fisicamente.

Retail: le 5 principali applicazioni nella realtà aumentata

Il videoNRF 2024: Top 5 Augmented Reality Use Cases in Retail” presenta le principali cinque applicazioni della realtà aumentata (AR) nel settore retail, evidenziate da Jill Klein, responsabile delle tecnologie emergenti e dell’Internet delle Cose presso CDW, durante l’evento NRF 2024 (National Retail Federation) grande kermesse dedicata al mondo del retail.

5 Casi Studio Top nel settore retail

L’articolo scientifico “Augmented Reality in Retailing: A Review of Features, Applications and Value” di Federica Caboni e Johan Hagberg esamina l’uso della realtà aumentata (AR) nel settore retail, analizzandone le definizioni, le applicazioni e il valore aggiunto per rivenditori e consumatori.

Definizione di Realtà Aumentata (AR): gli autori propongono una definizione sintetizzata di AR, evidenziando i suoi elementi chiave e distinguendola dalla realtà virtuale (VR).

Applicazioni dell’AR nel Retail: l’articolo identifica tre principali tipologie di applicazioni AR nel contesto retail:

  1. Basate sul web: esperienze AR accessibili tramite browser senza necessità di app dedicate;
  2. In-store: utilizzo di dispositivi AR all’interno dei negozi per arricchire l’esperienza d’acquisto;
  3. App mobili: applicazioni AR scaricabili su dispositivi mobili per interagire con i prodotti.

Valore dell’AR per Rivenditori e Consumatori: L’adozione dell’AR offre numerosi benefici, tra cui:

  • Per i consumatori: esperienze d’acquisto più immersive e personalizzate.
  • Per i rivenditori: maggiore coinvolgimento dei clienti e potenziale incremento delle vendite.

Un ulteriore conferma di come la realtà aumentata nel settore retail rappresenti una tendenza emergente che offre vantaggi significativi sia per i consumatori sia per i rivenditori, migliorando l’interazione e l’esperienza d’acquisto.

Copyright: http://www.shutterstock.com/license | http://www.gettyimages.in/company/license-info

Vendita al dettaglio: le tendenze emergenti

Per Deloitte, tra le tendenze in ascesa nel settore della vendita al dettaglio vi sono:

  • Integrazione del Metaverso: Brand come Valentino Beauty stanno sperimentando l’uso di tecnologie del metaverso per creare esperienze di shopping immersive che combinano elementi digitali e fisici, come l’uso di specchi intelligenti per provare virtualmente i prodotti.
  • Miglioramento dell’esperienza in-store: Utilizzo di app AR per fornire informazioni aggiuntive sui prodotti e offerte speciali.
  • Visualizzazione di prodotti voluminosi: Possibilità di posizionare virtualmente mobili o elettrodomestici negli spazi domestici per valutarne l’adattabilità.
  • WebAR: Accesso a esperienze AR direttamente tramite browser web, eliminando la necessità di app dedicate.
  • Marketing esperienziale: Creazione di campagne interattive che coinvolgono i clienti in modi innovativi.
  • Configuratori di prodotti AR: Permettono ai clienti di personalizzare prodotti in tempo reale, visualizzando le modifiche attraverso l’AR.

Benefici dell’AR nel Retail

L’adozione dell’AR nel retail offre numerosi vantaggi:

  • Aumento dell’engagement: I clienti interagiscono più profondamente con i prodotti, portando a una maggiore probabilità di acquisto.
  • Riduzione dei resi: La possibilità di visualizzare e provare virtualmente i prodotti diminuisce gli acquisti errati e i conseguenti resi.
  • Differenziazione competitiva: I retailer che integrano l’AR si distinguono nel mercato, offrendo esperienze uniche rispetto ai concorrenti.
  • Miglioramento del processo decisionale: I clienti possono prendere decisioni d’acquisto più informate, avendo una chiara comprensione di come il prodotto si integra nel loro contesto.

Credits image: Forbes

Crescita del Mercato della Realtà Aumentata nel Retail

Di seguito alcuni dati e statistiche chiave che evidenziano l’impatto e la crescita dell’AR nel commercio al dettaglio:

  • Valore di Mercato: Nel 2021, il mercato globale dell’AR nel retail era valutato a 2 miliardi di dollari. Si prevede che raggiungerà 61,3 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 41,4% dal 2022 al 2031.
  • Proiezioni Future: Si stima che il mercato globale della realtà aumentata crescerà da 60,47 miliardi di dollari nel 2025 a 353,60 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 42,36% nel periodo 2025-2030.

Adozione da Parte dei Consumatori e dei Retailer

  • Preferenze dei Consumatori: Uno studio condotto da PwC ha rivelato che il 79% dei consumatori preferirebbe acquistare da un rivenditore che offre esperienze di AR.
  • Implementazione nei Retailer: Il 45% dei retailer a livello globale ha implementato tecnologie AR per migliorare l’esperienza d’acquisto sia online che in-store.

Questi dati evidenziano come la realtà aumentata stia diventando un elemento chiave nel settore retail, migliorando l’esperienza del cliente e offrendo vantaggi competitivi significativi ai rivenditori che adottano questa tecnologia.

Cosa vuol dire affidarsi a tecnologie di Realtà Assistita intelligente

Con Fastbrain e RealWear è possibile aumentare la soddisfazione dei clienti rendendo il lavoro più efficiente e semplice.

Gli esperti possono, attraverso occhiali intelligenti, guidare, formare e assistere i tecnici sul campo a mani libere mentre svolgono il loro lavoro.

Le soluzioni RealWear supportano le aziende di ogni settore con i migliori occhiali intelligenti AR sul mercato, all’insegna di innovazione continua e sostenibilità.



RICHIEDI UNA DEMO SENZA IMPEGNO

Siamo Partner Ufficiali RealWear per l'Italia e ti mettiamo a disposizione un nostro Esperto gratuitamente per capire in modo pratico come RealWear possa applicarsi alle tue necessità specifiche per migliorare il tuo lavoro.






Hai problemi nell'utilizzo del form? Inviaci una mail a [email protected]

 

Chi è Fastbrain e perché sceglierla

Siamo Certified Partner dei principali Player tecnologici, offrendo soluzioni personalizzate, assistenza pre e post-vendita e noleggio operativo incluso.

Come Gold Partner RealWear, proponiamo soluzioni per la realtà assistita all’avanguardia, progettate per connettersi e collaborare con esperti da remoto, seguire i flussi di lavoro digitali, visualizzare i dati IoT e molto altro.

Riduci in sicurezza i tempi di inattività, migliora la qualità e la produttività dei dipendenti, realizzando al contempo un significativo ritorno sull’investimento.

Scopri tutti i vantaggi della realtà assistita intelligente per la tua Azienda.

Info: [email protected] | Tel 011.0376.054

 

Referenze:

https://www.gartner.com

Retail & Tecnologia: La Crescita della Realtà Aumentata (AR) nello Shopping

https://www.mordorintelligence.it/industry-reports/augmented-reality-market

Federica Caboni, Johan Hagberg | Department of Economic and Business Science,

Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italy, and Department of Business Administration,

University of Gothenburg, Gothenburg, Sweden: https://web.unica.it/unica/protected/409172/0/def/ref/MAT264368/

https://www.mezzo-pieno.it/tecnologia-e-innovazione/la-rivoluzione-della-realta-aumentata-nel-retail-e-nel-marketing

L’impatto della realtà aumentata nel marketing

https://www.fingent.com/blog/augmented-reality-in-retail-reimagining-the-future-of-shopping/

Immagine in evidenza: https://www.scnsoft.com/blog/augmented-reality-in-retail

Contattaci su Whatsapp!
Ciao! 👋 Siamo il Team di Fastbrain Engineering Srl, come possiamo aiutarti?